Italia

Cinque anni fa a Torino, una giornata storica

Una giornata storica: così cinque anni fa, a questi stessi microfoni, definivo l’evento di lunedì 22 giugno 2015 a Torino, quando per la prima volta un papa varcava la soglia di un tempio valdese, luogo di culto di una chiesa che ha aderito alla Riforma protestante nel 1532, avendo alle spalle oltre tre secoli di vita e di persecuzione, come movimento evangelico centrato sulla povertà e sulla libera predicazione del Vangelo.

Superare l’omolesbotransfobia

Inserito nel calendario delle discussioni in Camera dei Deputati, il testo unificato del disegno di legge di contrasto all'omolesbobitransfobia ha già iniziato a far discutere.

La proposta di legge presentata nel luglio 2018 dal deputato Alessandro Zan del Pd e approvato ad inizio giugno in commissione Giustizia intende estendere alle manifestazioni d’odio fondate sull’omofobia e sulla transfobia i reati già previsti nel codice penale.

Riforma - L'Eco delle valli valdesi torna alla normale modalità di fruizione

Care lettrici, cari lettori

nei primi giorni di marzo avevamo scritto ai pastori e pastore e ai responsabili della conduzione delle chiese battiste, metodiste e valdesi per comunicare la decisione di garantire a tutti e a tutte la possibilità di leggere il contenuto del settimanale Riforma accedendo liberamente alla versione pdf: o dietro invio da parte di un responsabile di chiesa, oppure scaricandolo dal nostro sito www.riforma.it o dalle relative pagine social .

Apre oggi, on line, l'European Academy of Religions, Stati Generali delle religioni

Nel rispetto delle disposizioni in merito all’emergenza sanitaria in corso, con strumenti differenti da quelli consueti la Fondazione per le scienze religiose (Fscire) prosegue la sua opera di divulgazione di alto livello pubblicando online i più rilevanti contenuti previsti per l’edizione 2020 della European Academy of Religion (EuARe), sul tema «The Power of Religion/Religion and Power».

Tags:

I benefici di Dio

Tu coroni l’annata con i tuoi benefici
Salmo 65, 11

Ogni cosa buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra di mutamento
Giacomo 1, 17

«Come (e se) il virus ha cambiato le Chiese»

La necessità di combattere il virus ha imposto il lockdown di tutti i luoghi della socialità, incluse le chiese. Le varie denominazioni cristiane hanno quindi dovuto fare di necessità virtù ed esplorare nuove forme di testimonianza, predicazione e adorazione; soprattutto il distanziamento sociale ha imposto scelte anche drammatiche. Quanto, e se, il virus sta cambiando il nostro modo di essere chiesa? Cosa possiamo imparare da questa esperienza senza precedenti?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia