Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La Chiesa evangelica in Germania investe 3,6 milioni di euro in studi contro le violenze e le molestie sessuali

Grande investimento dell'Ekd per prevenire i casi di abuso nelle chiese e nella diaconia denunciati già nel corso del sinodo nazionale del 2018

La Chiesa evangelica in Germania (Ekd) ha raggiunto un altro importante traguardo nella lotta agli abusi, alle molestie e alle violenze sessuali nell'ambito delle sue attività.

Con una decisione unanime,  le 20 chiese regionali hanno concordato in una riunione digitale di commissionare uno studio completo in materia. A partire da ottobre, una rete di ricerca indipendente esaminerà le cause e i dettagli delle violenze nella chiesa protestante. «Vogliamo utilizzare gli studi per chiarire quali particolari fattori di rischio esistono nella chiesa protestante e nella diaconia, ad esempio in relazione al lavoro minorile e giovanile, alle attività per il tempo libero dei giovani e al lavoro di scouting», ha affermato Kirsten Fehrs, portavoce del commissario Ekd per la protezione contro le violenze. Non solo i pastori saranno coinvolti, ma anche altri dipendenti a tempo pieno e part-time nonché volontari. «Vogliamo elaborare ciò che è accaduto senza riserve al fine di garantire che le future sofferenze e violenze nella chiesa e nella diaconia siano evitate nel miglior modo possibile». Lo studio da 3,6 milioni di euro dovrebbe produrre risultati entro tre anni e sarà intensamente accompagnato dalle persone colpite. «Siamo estremamente grati per la partecipazione delle persone colpite, senza le quali non sarebbe possibile superare gli effetti degli abusi sulla propria vita», ha affermato Fehrs.

Lo studio fa parte di un pacchetto completo di misure per la protezione dagli abusi e molestie sessuali, che il Sinodo Ekd ha deciso di adottare a novembre 2018 (avevamo parlato qui dei numeri inquietanti degli abusi anche in seno alla Chiesa evangelica in Germania). Da allora, la Chiesa evangelica ha istituito un consiglio consultivo per la protezione contro la violenza. Ci sono commissioni indipendenti nelle chiese regionali che riconoscono l'ingiustizia che si è verificata. La protezione contro la violenza è stata anche incorporata nei regolamenti legali tramite una direttiva transnazionale sulla protezione della violenza. Un comitato consultivo, anch'esso incluso nel piano d'azione  che consiste in 11 punti, la cui istituzione è stata ritardata dalla crisi legata al coronavirus, sarà nominato nel corso dell'estate. «Continueremo su questa strada in modo coerente», ha affermato Fehrs, «solo in questo modo possiamo essere una chiesa credibile».

La conferenza della chiesa ha anche approvato il contenuto di una lettera di intenti per l'ulteriore cooperazione tra la Ekd e il Commissario indipendente per le cause sugli abusi sessuali su minori (UBSKM). «Manteniamo una buona cooperazione con l'UBSKM secondo il piano in 11 punti», ha affermato la vescova. La lettera esamina le prospettive comuni per l'ulteriore procedura strutturale nelle fasi successive della revisione. Entro la fine di settembre, questi avrebbero dovuto diventare più specifici. Per rafforzare la prevenzione e l'intervento, EKD e Diakonie avevano già concluso accordi iniziali con UBSKM nel 2012 e poi di nuovo nel 2016.

Interesse geografico: