Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Come (e se) il virus ha cambiato le Chiese»

Su questo tema si tiene lunedì 22 giugno la Conferenza Zoom e la diretta Facebook organizzate dal Centro culturale protestante «P. M. Vermigli» di Firenze

La necessità di combattere il virus ha imposto il lockdown di tutti i luoghi della socialità, incluse le chiese. Le varie denominazioni cristiane hanno quindi dovuto fare di necessità virtù ed esplorare nuove forme di testimonianza, predicazione e adorazione; soprattutto il distanziamento sociale ha imposto scelte anche drammatiche. Quanto, e se, il virus sta cambiando il nostro modo di essere chiesa? Cosa possiamo imparare da questa esperienza senza precedenti? Sono queste le domande che verranno trattate nel dibattito che il Centro culturale protestante «Pier Martire Vermigli» di Firenze organizza per lunedì 22 giugno, alle ore 18, sulla piattaforma Zoom e attraverso la diretta Facebook dalla pagina della Chiesa valdese di Firenze.

Don Andrea Bigalli, sacerdote cattolico e membro del Comitato toscano di Libera, e Marco Fornerone, pastore valdese, a partire dalla loro esperienza di culti domestici e culti “digitali” rifletteranno sul nesso liturgia/predicazione in assenza di comunione fisica. La pastora Ylenia Goss guiderà i partecipanti nel delicato terreno delle questioni etiche nelle terapie intensive; Davide Donelli, direttore della DVF Fiorentina, porterà la prospettiva delle nuove sfide che si aprono al lavoro diaconale durante e dopo la pandemia, mentre Antonella Visintin, della Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI informerà su come le chiese si stiano attrezzando per mettere in campo uno sviluppo ecosostenibile e più giusto, diverso dal neoliberismo. 

Introduce e modera Debora Spini, presidente del Centro Culturale Protestante «P. M. Vermigli».

Link e coordinate per accedere a ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/86200976913?pwd=ekw4M0ZrMnV3QythQ3ZTa2xiQkhFQT09 

ID: 862 0097 6913

Password: 105188

Diretta Facebook su: https://www.facebook.com/chiesavaldesefirenze/

Interesse geografico: