Italia

Culto Evangelico, sommario puntata del 21 giugno

Domenica 21 giugno 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

Il titolo della puntata è "Sansone, il 13° giudice" da Giudici 13-16, predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

La volontà di Dio è la nostra salvezza

Il Signore dice: «Io ti istruirò e ti insegnerò la via per la quale devi camminare»
Salmo 32, 8

Cercate di ben capire quale sia la volontà del Signore
Efesini 5, 17

Infanzia, diritti non secondari

L’emergenza derivata dalla diffusione del Coronavirus ha comportato una situazione di grande difficoltà sociale e relazionale, oltre ai noti rischi sul piano sanitario e alle difficoltà economiche a livello nazionale.

Rifugiate e rifugiati sono il nostro prossimo

Qui di seguito il testo della lettera che il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, pastore Luca Maria Negro, ha inviato alle chiese membro della Federazione, agli aderenti e agli osservatori

«Care sorelle, cari fratelli,

Fare la volontà di Dio

Noè fece tutto quello che Dio gli aveva comandato 
Genesi 6, 22

Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono
Ebrei 11, 1

Chi può dire di aver fatto “tutto quello che Dio gli ha comandato?”. Nessuno, certo. Però possiamo provarci. Fare la volontà di Dio, senza desistere, fino alla fine.Come Noè, che era pronto, mentre gli altri erano impreparati.

«Ti scippo la testa, sarò il tuo peggiore incubo»

«Sono passati anni da quelle minacce. E a quelle, purtroppo, negli anni se ne sono aggiunte tante altre. Ho continuato a fare il mio dovere: scrivere articoli. Con nomi e cognomi. L’ho fatto da giornalista e da uomo libero. L’ho fatto con la paura che inevitabilmente mi accompagna ogni giorno. L’ho fatto denunciando alle Autorità competenti qualsiasi minaccia», così ha scritto ieri il giornalista Paolo Borrometi, vice direttore dell’Agenzia di stampa Agi, presidente dell’Associazione Articolo 21 e direttore de “La spia”.

Gli invisibili e veri protagonisti dell'estate

«Oggi inizio lo sciopero della fame, e mi incateno finché il governo non ascolterà il nostro grido di dolore e le sofferenze degli invisibili, degli esclusi». Dichiara così in un video condiviso sui social diventato virale. Uno sciopero della fame e i polsi circondati da una catena. Un messaggio che non lascia spazio ad equivoci, un grido disperato per la battaglia al caporalato e alle conseguenze legate alla questione migratoria italiana ed europea.

Una partita e un'emergenza per scoprire chi siamo

Se gli anniversari, a cui ci affidiamo sempre più per orizzontarci in un “oggi” pieno di incertezze, sono più pregnanti alla scadenza dei 50 o dei 100 anni, certo la “partita del secolo” (Stadio Azteca, Città del Messico, 17 giugno 1970) è uno degli eventi-cardine intorno a cui ruotano emotività e, forse, qualche riflessione. Anche e soprattutto nel momento che stiamo vivendo. Non solo perché la partita, giocata sei mesi dopo piazza Fontana, e un mese dopo il varo dello Statuto dei lavoratori, viene ricordata come un evento unificante della nazione.

Giulio Giorello, pensiero critico e libertà

Chi è sapiente di cuore è chiamato intelligente,

e la dolcezza delle labbra incrementa la comprensione …

il cuore del sapiente istruisce la sua bocca e sulle sue labbra incrementa la comprensione. (Proverbi 16,21.23)

 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia