Italia

La salvezza offerta a tutta l’umanità

Quelli che ha radunato da tutti i paesi, da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno celebrino il Signore per la sua bontà e per i suoi prodigi in favore degli uomini!
Salmo 107, 3-8

Molti verranno da Oriente e da Occidente e si metteranno a tavola con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli
Matteo 8, 11


Ricevere consolazione nel profondo

Vengono piangenti e imploranti; li guido, li conduco ai torrenti, per una via diritta dove non inciamperanno; perché sono diventato un padre per Israele, ed Efraim è il mio primogenito
Geremia 31, 9

Voi siete ora nel dolore; ma io vi vedrò, di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà, e nessuno vi toglierà la vostra gioia
Giovanni 16, 22


Non sono un rifugiato, sono un architetto

La prima cosa che mi dice Fadi Sayes è che lui non la vuole l’etichetta di rifugiato e basta. Lui si sente un architetto, soprattutto, in particolare in questo momento della sua vita, a pochi giorni dalla discussione della sua tesi di laurea magistrale.

«Sono nato nel 1993 e cresciuto in Siria, ad Aleppo – racconta – e nel 2017 mi sono trasferito in Libano da solo, dove sono stato per un anno e 8 mesi, fino all’incontro e all’opportunità dei corridoi umanitari della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Sono partito per cercare un futuro migliore».

Libri al rogo

Il 10 maggio 1933 i nazisti si presentarono al mondo bruciando i libri che consideravano non conformi. Con una predilezione per autori ebrei, naturalmente, ma non mancava anche Pietro Nenni, allora giovane rivoluzionario, che aveva pubblicato con un certo successo «Sei anni di guerra civile in Italia».

Diaconia valdese: Convegno Nazionale "Comunità e anziani: quali prospettive?"

La Csd - Diaconia Valdese, in collaborazione con le realtà che fanno parte della Rete Demenze del Pinerolese - Asl TO3, Ciss Pinerolo, Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e Ama (Associazione Mutuo Aiuto) - organizza giovedì' 18 e venerdì 19 maggio a Pinerolo (To) il convegno nazionale dal titolo "Comunità a anziani: quali prospettive? - Incontri, dibattiti, esperienze su invecchiamento attivo, demenze e Parkinson".

Protestantesimo, sommario puntata del 14 maggio

Domenica 14 maggio alle ore 7,00 con repliche martedì notte 16 maggio alle ore 1,10, mercoledì notte 17 maggio alle ore 1.10, lunedì notte 22 maggio alle ore 1,45, sempre su Rai 3 nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: Quale ora di religione?

Culto Evangelico, sommario puntata del 14 maggio

Domenica 14 maggio 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Gesù nostra primavera" da Matteo 5: 3-12 è la predicazione di questa settimana a cura della pastora Daniela Di Carlo.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Riforma cambia...e si sente!

Un nuovo servizio pensato per voi prende avvio da oggi. È attivo “Menabò” “, il servizio podcast di Riforma – L’Eco delle valli valdesi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia