Italia

Due nuovi appuntamenti con Lidia Poët

Ancora su Lidia Poët, non che non se ne sia già parlato in modo critico,dalla recensione di Peter Ciaccio su Riforma, ai numerosi articoli di giornale con le dichiarazioni di alcuni pronipoti, alquanto dispiaciuti che nella serie Netflix la loro (e nostra) illustre antenata fosse ridotta a uno stereotipo dell’emancipazione femminile, con tanti amori che si intrecciano e precarie vie di fuga.

Assange: «Uno de’ noantri»

I promotori di «Un gesto di solidarietà e umanità per il giornalista Julian Assange» invitano oggi 11 maggio alla presentazione della Campagna: «Cittadinanza onoraria a Julian Assange». L’incontro di presentazione si terrà oggi alle ore 11 a Roma presso la Casa della Memoria e della Storia (Via S. Francesco di Sales, 5).

La promessa di benedizione

Così parla il Signore: «Come quando si trova del succo in un grappolo, si dice: “Non lo distruggere perché lì c’è una benedizione”, così farò io, per amor dei miei servi, e non distruggerò tutto».
Isaia 65, 8

Dio non ha mandato suo figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui
Giovanni 3, 17


Sabir al via!

Dopo quelle tenutesi a Lampedusa (1-5 ottobre 2014), Pozzallo (11-15 maggio 2016), Siracusa (11-14 Maggio 2017), Palermo (11-14 ottobre 2018), Lecce (16-18 maggio 2019 e di nuovo 28-30 Ottobre 2021), Matera (12-14 maggio 2022) e dopo l’edizione online di giugno 2020, torna dall’11 al 13 maggio a Trieste Sabir, il Festival promosso dall’Arci (e insieme alla Caritas Italiana), dalle Acli e dalla Cgil, in con collaborazione con l’Asgi e la Carta di Roma (Associazione che promuove l’uso corretto delle parole e la carta deontologica giornalistica omonima in tema

Tags:

A Torino due giorni per parlare di "città di pace"

Il 16 maggio, si celebra la Giornata mondiale del "Vivere insieme in pace".

La Giornata venne ufficialmente proclamata nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 72/130, con l’obiettivo di promuovere nella comunità internazionale gli sforzi necessari a promuovere la tolleranza, la solidarietà e l’inclusione necessarie a mantenere la pace.

La mano di Dio è pronta a salvarci

È la mia mano davvero troppo corta per redimere, oppure non ho la forza di poter salvare?
Isaia 50, 2

Ed ecco un lebbroso, avvicinatosi, gli si prostrò davanti, dicendo: «Signore, se vuoi, tu puoi purificarmi»
Matteo 8, 2


Il mondo ci sembra diventato ad un tempo troppo grande e troppo stretto.

Come sta la libertà di stampa?

La 21a edizione del World Press Freedom Index annuale di Reporters senza frontiere (Rsf), resa nota lo scorso 3 maggio (Giornata mondiale per la libertà d’informazione), ha valutato lo stato di salute della comunicazione in 180 Paesi. E anche quest’anno, denuncia che la situazione della libertà di stampa «è molto grave in 31 Paesi». E ancora, «difficile» in 42, «problematica» in 55 e «buona» o «soddisfacente» in altri 52. In altre parole, siamo di fonte a un giornalismo sotto attacco in sette paesi su dieci. Soddisfacente in tre paesi su dieci.

La nostra gioia e quella altrui

La vittoria del terzo scudetto da parte del Napoli ha scatenato reazioni di grande adesione, ma anche alcuni livori ascoltati alla radio. Non parliamo delle schermaglie fra tifoserie opposte, un sottobosco dai toni truculenti che vorrremmo dinenticare. Mi riferisco invece a quel tono un po' spocchioso di chi dice che insomma, per i calci dati a un pallone, tutto questo entusiasmo, una città impazzita... insomma, roba o da ragazzi o da plebei.

L’agenda degli appuntamenti da martedì 9 maggio a sabato 20 maggio

martedì 9 maggio
MILANO – Il Centro culturale protestante e la Fondazione culturale San Fedele presentano per il ciclo «Opere d’arte alla luce dell’Evangelo»: il mosaico della Gerusalemme celeste in Santa Prassede (Roma). Intervento biblico di Ilenya Goss, commento artistico di Emanuela Fogliadini. Alle 18,30 alla libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/A).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia