Italia

Sinodo luterano. Avanti, nel futuro prossimo

Con il culto del 1° maggio si è conclusa a Catania la quarta sessione del XXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi).
Un Sinodo partecipato, animato, che ha reso viva la percezione di quanto importante sia, per i luterani in Italia, non solo dibattere sul loro essere chiesa oggi, ma anche sul ruolo che la Celi debba avere nello spazio pubblico, dinanzi ai piccoli e grandi temi che inquietano le società moderne: i cambiamenti climatici, il rapporto con l’ambiente, la violenza delle guerre.

Firenze: solidarietà interreligiosa per la comunità islamica

La comunità islamica di Firenze sta vivendo una situazione di grande incertezza rispetto all’utilizzo dei locali come luogo di culto. Sono infatti stati dati alcuni avvisi di sfratto rispetto ai locali attualmente utilizzati di piazza dei Ciompi: il termine ora è stato prorogato al prossimo 8 giugno, mentre la comunità islamica avrebbe chiesto di poter rimanere fino al prossimo autunno per poter definire un’altra sistemazione.

L’attualità di Machiavelli

Il 3 maggio del 1469 nasceva a Firenze Niccolò Machiavelli. Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, quando, al ritorno dei Medici, abbandona la vita politica, ritirandosi in campagna. In questo periodo che Machiavelli scrive i suoi volumi più celebri: Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Nel 1525 pubblica le Istorie fiorentine, commissionate cinque anni prima dal cardinale Giulio de’ Medici, il futuro papa Clemente VII. Muore a Firenze il 21 giugno 1527.

La Diaconia Valdese nel Board di Eurodiaconia

Il 28 aprile 2023 si sono tenute le elezioni del board di Eurodiaconia, il consiglio di amministrazione della Federazione delle diaconie europee di cui la Diaconia Valdese – Csd è membro.

Tra gli eletti il pastore Alessandro Esposito, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia, che raccoglie il testimone della compianta Victoria Munsey, che tanto impegno ha dedicato a Eurodiaconia e allo sviluppo e consolidamento dei rapporti tra questa e la Diaconia Valdese.

Esseri santi e sante nel mondo

Siate santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo
Levitico 19, 2

Dobbiamo essere a lode della sua gloria; noi, che per primi abbiamo sperato in Cristo
Efesini 1, 12


25 aprile, indispensabile religione laica

Il tempo, si sa, contribuisce a mischiare ricordi e colori, a sfumare odi e passioni. Contribuisce, non ne è la motivazione principale. Quest’ultima deriva dalla capacità di una società di mettere in un primo tempo dei punti fermi, e in un secondo di costruire un futuro sulle fondamenta di un passato condiviso.

L’eredità della famiglia Di Vittorio

«… Ti voglio dire innanzitutto che il nostro caro Vindice ha compiuto brillantemente il suo dovere di antifascista arruolandosi nel Maquis (la Resistenza francese) e comportandosi da eroe nei combattimenti contro i tedeschi. Ha guadagnato sul campo il grado di capitano… È incredibile: il nostro Vindice, il nostro “Silvio”, il nostro ragazzo timido e quasi timoroso che noi conosciamo e amiamo, è divenuto un combattente audace ed eroico».

Stretta della Francia sui migranti: come evolverà la situazione a Ventimiglia

Si torna a parlare di stretta della Francia sui migranti e rafforzamento dei controlli alla frontiera con l’Italia. Secondo alcune notizie sarebbero in arrivo nei prossimi giorni diverse decine di agenti, la cui presenza manifesterebbe l’intenzione del Governo francese di sperimentare una “border force“, secondo anche quanto dichiarato dalla prima ministra Élisabeth Borne.

Il posto di Arminio nella teologia protestante

La Commissione Storica dell’Ucebi è lieta di presentare, in traduzione italiana, l’opera di Roger E. Olson dal titolo Tutta la gloria a Dio* (titolo originale: Arminian Theology. Myths and Realities) per le edizioni Gbu. L’autore è un pastore, teologo e professore battista dell’Università di Baylor in Waco, Texas. Olson, secondo le sue stesse parole, ha scritto questo testo spinto «dal desiderio struggente di difendere l’arminianesimo da false accuse di eresia e di eterodossia. Molto di quello che si dice sull’arminianesimo (...) è semplicemente falso» (p. 10).

Tre: un numero e molto di più

«Alfabeto di ogni civiltà, i numeri esprimono la misura del cammino umano. Numeri non solo per contare, ma anche per raccontare, in un caleidoscopio di narrazioni e suggestioni, dalla filosofia alla teologia, dalla letteratura alla psicologia, dalla musica alla matematica, alla storia dell’arte»: così Umberto Bottazzini presenta l’originale collana «Storie di numeri», che dirige per l’editrice Il Mulino, di Bologna.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia