Italia

Servizio Civile in Diaconia Valdese e partner: avviati i nuovi progetti

Lunedì 27 giugno sono stati avviati i nuovi progetti di Servizio Civile di Diaconia Valdese e dei suoi partner nei quali hanno iniziato a prestare servizio quasi cinquanta volontari e volontarie in tante zone d’Italia: in Piemonte - a Torino e nel pinerolese, dove opererà quasi la metà di loro - in Sicilia - a Palermo e Vittoria - a Milano, a Firenze e infine anche a Roma, grazie a una progettazione del tutto nuova.

L’agenda della settimana 12-19 luglio

martedì 12

Pinerolo (To): presentazione del Climate Social Camp, che si terrà a Torino dal 26 al 29 luglio. Alla presentazione interverranno Marta Maroglio e Aurora Rosso di Fridays for Future Pinerolo, Fabio Rotondo di Greenpeace e Bianca Chiappino di XR Pinerolo. Alle ore 21 al tempio valdese. Evento con il sostegno dell’associazione culturale valdese Ettore Serafino.

 

giovedì 14

L’emergenza sbagliata

Le migrazioni attraverso il Mediterraneo sono state per anni al centro della principale discussione mediatica e politica, per poi essere improvvisamente relegate agli angoli del dibattito, se non in modo generico e allarmista. Nel frattempo però sono cambiate ben poco le strategie che vengono attuate a livello pratico, nonostante il frequente alternarsi dei governi negli ultimi anni.

Riporre la nostra speranza in Dio

Dio, il Signore, è la mia forza
Abacuc 3, 19

Per questo fatichiamo e combattiamo: abbiamo riposto la nostra speranza nel Dio vivente
I Timoteo 4, 10

Risparmio idrico domestico, gli spot dei giovani della Glam

“Glam spot” è il titolo dell’iniziativa che la Commissione globalizzazione ed ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha ideato e realizzato per sensibilizzare sul tema del risparmio idrico domestico.

Musica e storia a Fenestrelle

Più di cento persone in cammino per Fenestrelle, in alta val Chisone (To), e poi sul sentiero fino al Forte Mutin. Nel pomeriggio di domenica 10 luglio ad accompagnare il gruppo, che si ingrandiva lungo la strada per questo percorso musicale, naturalistico, di storia narrata, la “marching band” Bandakadabra, la guida naturalistica Emanuela Durand e la Fondazione Centro culturale valdese.

Il sogno di un'umanità riscattata

«Io sono sicuro che gli uomini saranno diversi, sono sicuro che ci sarà l’umanità riscattata. Non mi chiedete conto di questa speranza in termini razionali perché non so. L’appoggio della mia speranza è la promessa di Dio. Dobbiamo essere nel mondo i testimoni della speranza indomabile». Sono parole di Ernesto Balducci (1922-1992), sacerdote, testimone della storia, teologo e intellettuale.

Scuola per la democrazia, terminata la “Summer School”

Con la tavola rotonda sul tema «Per una democrazia di qualità», sabato 9 luglio, si è chiusa la prima parte di attività della “Scuola di democrazia”, il progetto promosso dalla Fondazione Centro culturale valdese e dal Collegio valdese, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma (Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo), il Centro Studi Confronti, la Scuola politica “Tullio Vinay” (Commissione Studi della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia), che si pone l’obiettivo di promuovere la cultura della partecipazione e della responsabili

Immigrazione tra lavoro e diritti: una riforma necessaria

«Programmare e gestire i flussi migratori per lavoro in modo da garantire tutele e dignità a chi arriva in Italia e andare incontro ai fabbisogni del mercato del lavoro, superando quel sistema inefficace e tortuoso introdotto dalla legge “Bossi-Fini” vent’anni fa»: se ne discuterà giovedì 14 luglio a Roma, alle 15, presso la Sala Zuccari di palazzo Giustiniani, al Senato, in occasione del convegno “Immigrazione tra lavoro e diritti: una riforma necessaria”, organizzato dalla campagna Ero straniero.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia