Italia

Esclusione abitativa giovanile: il Centro Diaconale La Noce nel gruppo di lavoro sul tema

L’esclusione abitativa giovanile è uno dei nodi più critici a livello europeo, basti pensare che nel 2019 in Europa 1 giovane su 5 (26,6%) tra i 16 e i 29 anni è a rischio povertà ed esclusione sociale, mentre l’Italia è al di sopra della media europea (30,2%) (Fonte Eurostat). Il termine “Youth homelessness” descrive le difficoltà incontrate dai più giovani nel trovare un’abitazione che sia economicamente sostenibile e allo stesso tempo che garantisca condizioni di vita dignitose.

Case di Riposo: buone notizie (sulla carta)

La Diaconia valdese, l’Associazione provinciale cuneese Case di riposo pubbliche e private, i rappresentanti delle Diocesi della provincia di Cuneo e di Pinerolo esprimono soddisfazione nei confronti della Regione Piemonte per l’esito positivo del tavolo di lavoro a cui sono state invitate a partecipare lunedì scorso, 27 giugno, a Torino.

10 anni di Mi Rifugio al Cinema

La rassegna cinematografica Mi Rifugio al Cinema compie 10 anni. 

Gli appuntamenti che ogni estate accompagnano le sere nel giardino del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni (To), propongono nuovi titoli, uno ogni giovedì, dal 7 luglio al 25 agosto. Vista ormai la decennale esperienza, il gruppo di lavoro composto dalla responsabile del Rifugio, Federica Dotta, insieme a collaboratori e dipendenti, seleziona e costruisce il calendario in modo da includere film per ogni tipo di preferenza.

Tragedia sulla Marmolada, dobbiamo agire

Alle 22,45 di un caldissimo 6 luglio del 1989 un boato travolge la cuneese val Po. Due terzi del ghiacciaio superiore del Coolidge in piena parete nord del Monviso a 3200 metri collassa, si spingono a velocità incredibile nel canale sottostante, passano a pochissimi metri da due alpinisti che cercavano di prendere sonno nel bivacco Villata e si fermano coprendo per sempre una parte del lago Chiaretto, ai piedi della montagna. Nessuna vittima, di notte sul sentiero che sale allo storico rifugio Quintino Sella, cancellato dal crollo, non c’era anima.

Un cuore umile

«Tutte queste cose le ha fatte la mia mano, e così sono tutte venute all’esistenza», dice il Signore. «Ecco su chi poserò lo sguardo: su colui che è umile, che ha lo spirito afflitto e trema alla mia parola» 
Isaia 66, 2

Gesù prega: «Santificali nella verità: la tua parola è verità»
Giovanni 17, 17

Atti di antisemitismo in aumento in Europa

Un gruppo che segue l'antisemitismo in Germania ha dichiarato di aver documentato più di 2.700 incidenti nel Paese lo scorso anno, tra cui 63 attacchi e sei casi di violenza estrema.

In un rapporto, il Dipartimento per la Ricerca e l'Informazione sull'Antisemitismo (Rias) ha dichiarato che la pandemia di Coronavirus, con le sue narrazioni cospirative antiebraiche, e il conflitto in Medio Oriente, con le critiche antisemite a Israele, sono stati i principali fattori scatenanti dei 2.738 incidenti documentati nel 2021.

Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: «Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza per tutte e tutti»

«Le Costituzioni impegnano le nostre nazioni a una postura precisa: onorare la vocazione civile e culturale contenuta nelle nostre Carte» è il significato di progetti come i corridoi umanitari, che non sono dunque «da considerare come l’attività di persone volenterose, o anime pie». Lo ha detto venerdì mattina Daniele Garrone, presidente della Fcei, la Federaione delle chiese evangeliche in Italia, che attraverso il suo programma migranti e rifugiati, Mediterranean Hope, e ins

Aborto: in Piemonte obiettore un medico su due

In Piemonte quasi un medico su 2 rifiuta di praticare l’aborto. Il dato emerge da un accesso agli atti effettuato dal vicepresidente della commissione sanità del consiglio regionale Domenico Rossi, che ha voluto fornire un quadro preciso dello stato dell’arte della sanità piemontese in tema di diritto all’interruzione di gravidanza. Il suo lavoro ha portato all’emersione di quello che a tutti gli effetti rappresenta un ostacolo, non soltanto all’autodeterminazione delle donne, ma anche alla loro salute.

Tags:

Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

Sono arrivate nella serata di ieri all’aeroporto di Roma Fiumicino dalla Libia 95 persone, grazie a un corridoio umanitario,  in attuazione di un protocollo firmato ad aprile 2021 dai Ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Tavola Valdese. Qui il comunicato stampa congiunto.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia