Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Musica e storia a Fenestrelle

Le vicende dei valdesi nei secoli delle Crociate e la musica dei Bandakadabra per una curiosa proposta che ha attirato numeroso pubblico

Più di cento persone in cammino per Fenestrelle, in alta val Chisone (To), e poi sul sentiero fino al Forte Mutin. Nel pomeriggio di domenica 10 luglio ad accompagnare il gruppo, che si ingrandiva lungo la strada per questo percorso musicale, naturalistico, di storia narrata, la “marching band” Bandakadabra, la guida naturalistica Emanuela Durand e la Fondazione Centro culturale valdese. Il pubblico è diventato protagonista di un vero e proprio evento culturale con le guide che hanno contestualizzato il percorso dando informazioni sull’ambiente e sulla storia di questa parte di val Chisone, a cominciare proprio dalla costruzione dei forti.

Arrivati al Mutin, la Fondazione Ccv ha predisposto un momento di “letture animate” (tenute da Anna Peraldo, Davide Rosso, e Daniele Vola) che hanno riportato il gruppo al 1488 e alla Crociata indetta contro gli eretici nelle valli del Delfinato. Un cambio di registro seguito con interesse dai partecipanti che hanno ascoltato la narrazione di un tempo in cui l’ambiente non era quello dei forti di pietra ma quello dei resistenti alle persecuzioni.

La manifestazione era inserita nell’ambito del progetto “La terra dei Forti” finanziato con fondi della Compagnia San Paolo (capofila il Comune di Pinerolo e tra i partner, la Fondazione Centro culturale valdese, l’Accademia di musica di Pinerolo e il comune di Fenestrelle).

 

Foto di Giancarlo Gallo via Flickr

Interesse geografico: