Esteri

Sud Africa. Affrontare la minaccia dell’Hiv attraverso l’istruzione

L’affermazione secondo la quale il virus dell’immunodeficienza umana (Hiv) è presente nella vita di ogni essere umano, indipendentemente dalla propria predisposizione alla malattia, può essere vista come scioccante, e anche offensiva. Eppure è la premessa che sta dietro un programma di formazione sull’Hiv portato avanti con successo in una delle società con il più alto tasso di Hiv in tutto il mondo, il Sud Africa, che ha inviato centinaia di educatori e ha raggiunto decine di migliaia di persone nell’arco di un decennio.

Le chiese per il disarmo atomico

«Mentre i governi spendono somme da record per le armi, il mondo ha disperatamente bisogno di un forum di negoziazione multilaterale dedicato al disarmo», afferma Peter Prove, direttore della Commissione delle chiese per gli Affari internazionali (Ccia) del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec). «Uno di questi forum esiste qui a Ginevra. Si chiama Conferenza delle nazioni unite sul disarmo (Cd) e ha tentato - senza riuscirci, e per il diciottesimo anno consecutivo - di mettere a punto un programma di lavoro».

Tags:

Nuovo attacco dell’Isis nel nord-est della Siria

Novanta caldei sono stati rapiti dai miliziani dell’Isis in un villaggio vicino ad Al-Hasakah, nel nord-est della Siria, zona ad alta concentrazione di cristiani siriaci e caldei, una minoranza già duramente provata dalla guerra e decimata dall’emigrazione: chi ha potuto infatti è emigrato in Turchia, per poi raggiungere i paesi del nord Europa. Gli jihadisti del “Califfato” hanno bruciato la chiesa cattolica di Tal Hermez, una delle più antiche del Paese, e messo sotto assedio due villaggi nei pressi di Tell Tamer.

Oltre mille morti chiedono giustizia

La mobilitazione internazionale ha avuto un ruolo chiave e Benetton risarcirà le vittime. A quasi due anni dallo spaventoso crollo del Rana Plaza, il palazzo di otto piani che alle porte di Dhaka, in Bangladesh, ospitava i laboratori tessili destinati a creare gli abiti di alcune delle più celebri firme della moda, anche il marchio italiano si è finalmente impegnato a versare un contributo ai familiari dei 1138 morti e degli oltre duemila feriti. Numeri apocalittici.

«Donne in movimento - Da Wittenberg a Windhoek»

Nell’ambito delle iniziative per il 500° anniversario della Riforma, è stato lanciato il programma «Donne in Movimento - Da Wittenberg a Windhoek», a cura di un gruppo di lavoro internazionale della Federazione luterana mondiale (Lwf), il cui obiettivo è di articolare il contributo fondamentale che le donne hanno dato alla testimonianza luterana in tutta la Chiesa e nella società. Il programma durerà fino al 2017, anno dell’anniversario della Riforma, in cui si terrà anche la XII Assemblea della Flm

Oslo, un abbraccio che ha commosso il mondo

«Appuntamento alle 18.30 alla sinagoga di Oslo per il Fredens Ring, l'anello della pace». È con un invito lanciato su Facebook che Hajrah Arshad, 17 anni, e altri otto ragazzi hanno riunito sabato più di mille cittadini musulmani che, insieme, hanno circondato la sinagoga della capitale norvegese per lanciare una ferma condanna agli attacchi perpetrati in Europa dalla frangia estremista dell'Islam a una settimana dall'agguato alla sinagoga centrale di Copenaghen nel quale è stato ucciso la guardia volontaria Dan Uzan.

Pegida: cronaca di un'implosione

Le ferme reazioni della politica e della società civile stanno frenando fortemente l’incedere di Pegida, l’associazione anti islamica tedesca, nata a Dresda e poi diffusasi in tutta la nazione. Dopo il boom dei mesi autunnali del 2014, con manifestazioni capaci di raccogliere anche ventimila persone, è iniziato il rapido declino. Fenomeno questo dovuto ad una serie di motivi.

Solidarietà della Federazione luterana mondiale alle chiese luterane in Danimarca

«Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene», è il messaggio di solidarietà che il segretario generale della Federazione luterana mondiale, rev. Martin Junge, ha inviato alla Chiesa evangelica luterana in Danimarca (Elcd) a seguito degli attacchi compiuti il 14 e 15 febbraio a Copenaghen, dove due persone sono state uccise e diversi poliziotti sono rimasti feriti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri