Copenhagen, ancora spari
16 febbraio 2015
Copenhagen come Parigi. Due nuovi attacchi, questa volta nella capitale danese, e di nuovo gli stessi obiettivi: la libertà di informazione e il popolo ebraico.
16 febbraio 2015
Copenhagen come Parigi. Due nuovi attacchi, questa volta nella capitale danese, e di nuovo gli stessi obiettivi: la libertà di informazione e il popolo ebraico.
16 febbraio 2015
Si arricchisce di un nuovo capitolo la vicenda legata alle pressioni per l’esclusione dello scrittore David Grossman dalla rosa dei possibili vincitori dell’Israel Prize, il più prestigioso premio letterario del paese.
16 febbraio 2015
Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha accolto con favore l’accordo del cessate il fuoco per l’Ucraina orientale negoziato a Minsk e annunciato ieri.
L’accordo, in seguito alle discussioni tra Russia, Ucraina, Francia e Germania, si propone di porre fine alla violenza in Ucraina, che è costata la vita a migliaia di persone, secondo i rapporti delle Nazioni Unite.
13 febbraio 2015
Fonte: Protestantesimo
13 febbraio 2015
Qual è il suo ruolo all’interno del team pastorale?
«Mi occupo direttamente della formazione degli adulti. Inoltre curo la supervisione dei volontari, della pastora che si occupa specificamente di bambini e adolescenti e della direttrice della scuola domenicale per i più piccoli. Il mio lavoro di coordinamento serve a dare uniformità a tutto il percorso della formazione».
Qual è stato il suo percorso di formazione?
13 febbraio 2015
Entro quindici anni il numero dei cristiani cinesi potrebbe salire a 165 milioni, contro gli 86 milioni di iscritti al Partito Comunista. Anche se non è facile avere numeri certi a causa della censura del governo, ad oggi si calcola che il numero dei fedeli tocchi già quota cento milioni (la maggioranza appartiene a chiese evangeliche) ed entro il 2030 la Cina – paese ufficialmente ateo – avrà quasi certamente più cristiani di qualsiasi altro paese.
13 febbraio 2015
I 21 cristiani egiziani rapiti dai guerriglieri dell’Isis nei giorni intorno a capodanno in Libia sarebbero stati tutti uccisi. La terribile notizia è stata data ieri da alcuni account Twitter riconducibili al gruppo fondamentalista islamico. Non vi sono ancora conferme ufficiali ma le informazioni vengono considerate veritiere perché altri proclama nei mesi scorsi sono stati pubblicati secondo questi canali.
12 febbraio 2015
Nessuna istituzione ha il diritto di anteporre la propria legge a quella tedesca, sia che si tratti di cristiani che praticano l'asilo ecclesiastico, sia che si tratti di islamici che praticano la sharìa. Non è piaciuta al presidente della Chiesa evangelica di Germania (Ekd) Heinrich Bedford-Strohm la frase del ministro dell'Interno tedesco, Thomas de Maizière, che recentemente aveva puntato il dito contro le chiese che accolgono nei loro locali immigrati irregolari, parlando di "abuso".
12 febbraio 2015
Tendin Wangyal, il pastore protestante incarcerato nel marzo 2014 per aver organizzato un incontro religioso senza l’autorizzazione delle autorità governative, è stato rimesso in libertà. Teatro delle vicende il Bhutan, piccolo stato himalayano incastonato fra Tibet e India. Il rilascio è avvenuto con il pagamento di un’ammenda di circa 1400 euro, a seguito del quale i giudici hanno annunciato di aver fatto cadere ogni accusa nei suoi confronti.
12 febbraio 2015
Il Consiglio Ecumenico delle Chiese si congratula con due membri del suo staff chiamati a gestire ruoli chiave in Asia.
Mathews George Chunakara è stato eletto segretario generale della Conferenza cristiana dell’Asia, mentre Young-Cheol Cheon è stato nominato segretario della diaconia coreana.
Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando su un link qualsiasi della pagina qui sotto, o cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.