Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

In ricchezza e in povertà

Al via all'Istituto ecumenico di Bossey il seminario di formazione interreligiosa del Consiglio Ecumenico delle Chiese su povertà e ricchezza nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam

«In quanto persone di fede, come possiamo rispondere alle sfide del nostro tempo, superare la violenza e il conflitto per costruire insieme delle società solidali?». E' questa una delle tante domande attorno alle quali ruota il seminario “Costruire una comunità interreligiosa”, che prenderà ha preso il via il 27 luglio presso l'Istituto ecumenico di Bossey, in Svizzera. Il seminario - organizzato dal programma di dialogo interreligioso del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) insieme alla Fondazione musulmana di Mutua conoscenza e alla Fondazione ebraica Racines et Sources -, offre a una trentina di giovani cristiani, ebrei e musulmani, uomini e donne, tre settimane di attività spirituali, accademiche e ricreative. Il tema di quest'anno è “Ricchezza e povertà nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam”. In base al regolamento, ciascun partecipante deve essere ben radicato nella propria fede e, nelle intenzioni, dovrà saper mediare i risultati del seminario nell'ambito della propria comunità di appartenenza. Come spiegano gli organizzatori, «in un tempo in cui le società costruite attorno allo schema “una nazione, una cultura, una religione” sono ormai reliquie del passato, è necessario preparare i futuri leader ecclesiastici alla sfida di vivere pacificamente in un mondo caratterizzato dal pluralismo religioso».

Foto via

Interesse geografico: