Esteri

“Da musulmani immigrati a cittadini italiani” il convegno di Confronti

I musulmani che vivono stabilmente in Italia sono più di un milione e mezza. Sugli oltre 5 milioni di stranieri residenti, un terzo circa proviene da paesi a maggioranza islamica ed è presente in diversi settori della vita sociale, culturale e produttiva. I loro figli in numero sempre crescente frequentano la scuola pubblica. «Questa presenza pone una serie di questioni circa il processo di inserimento ed integrazione nel tessuto sociale italiano.

La regola dei due bambini

Mentre la Cina ha appena abrogato la legge che imponeva alle famiglie il «figlio unico», a causa di una crisi demografica dovuta alla scarsa natalità, nell'Occidente europeo c'è una nazione che intende prendere il testimone della sciagurata e illiberale politica di controllo delle nascite. E' la Gran Bretagna di Mr.

No alla commercializzazione del suicidio assistito

Il tema delicato del fine vita continua ad alimentare dibattiti e prese di posizione, fughe in avanti e ripensamenti,a tutte le latitudini.

Il Bundestag, il parlamento tedesco, ha approvato lo scorso 6 novembre una legge che impedisce la remunerazione in denaro per la pratica del suicidio assistito: in sostanza si impedisce la nascita, sul modello svizzero, di associazioni che accompagnano il richiedente nel percorso di gestione degli atti che condurranno alla morte, scelta che ovviamente deve essere consenziente.

Lo Stato più forte dell'odio

Dove termina il massiccio dell'Esterel, le cui rocce che si colorano di rosso sotto i raggi del sole offrono panorami mozzafiato sul mar Mediterraneo, qui inizia Frejus, cittadina di 50 mila abitanti del dipartimento del Var, in piena Costa Azzurra, fra Cannes e Saint Tropez, ricchissima di rovine romane fra cui un'arena e i resti di un grande acquedotto.

In Croazia vince l’equilibrio

Nella giornata di domenica i cittadini croati sono stati chiamati a votare per il rinnovo dello Hrvatski Sabor, il parlamento nazionale. Il risultato è stato un testa a testa tra il Partito socialdemocratico, di centrosinistra e al governo, e l’Unione democratica croata, il principale partito dell’opposizione. Entrambe le coalizioni, infatti, hanno ottenuto 56 seggi al parlamento, ai quali vanno sommati i tre conquistati dal centrodestra con il voto degli elettori residenti all'estero, per un totale di 59 seggi.

La Colombia tenta la svolta

Rudelmar Bueno de Faria, rappresentante presso le Nazioni Unite del Cec, il Consiglio ecumenico delle chiese, è stato uno dei relatori del meeting tenutosi nella città colombiana lo scorso 5 novembre, organizzato per valutare come i gruppi religiosi possono agevolare il processo di pace. Ha raccontato l'esperienza relativa a negoziazioni e capacità di dialogo che il Cec in passato ha utilizzato per agevolare i percorsi di uscita dai conflitti in Sud Africa, Salvador, Guatemala, Sud Sudan.

«Discriminazione, persecuzione, martirio: seguire Cristo insieme»

Dal 2 al 4 novembre 2015 ha avuto luogo, a Tirana, in Albania, la consultazione sul tema «Discriminazione, persecuzione, martirio: seguire Cristo insieme», convocata dal Forum cristiano mondiale (Gcf), insieme con il Consiglio Pontificio per la promozione dell’unità dei cristiani (Chiesa cattolica romana), la Pentecostal World Fellowship, l’Alleanza evangelica mondiale, e il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri