Esteri

Cambogia tra passato e futuro

La Cambogia, stato del Sud-est asiatico incuneato tra Thailandia, Laos e Vietnam, ha ospitato nella sua storia importanti imperi e ancora oggi figura tra le 500 mete turistiche imperdibili del mondo.

Da sempre è tuttavia territorio di guerre e contese: prima durante le invasioni coloniali, poi nel corso della guerra tra Stati Uniti e Vietnam, fino ai più recenti conflitti tra partito comunista russo e cinese.

La Chiesa consideri tutte le implicazioni dell’uso della forza in Siria

Mercoledì 25 novembre nel corso dei lavori del X Sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra riunito a Westminster, l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, intervenendo in un dibattito sulla questione dei migranti, ha detto che, approvando la mozione che invita il Governo a collaborare con le altre nazioni per stabilire rotte verso luoghi sicuri, la Chiesa sta sostanzialmente sostenendo l’uso delle forze armate all’estero.

Una patente per gli imam

Ricevuto martedì dal ministro dell'Interno Bernard Cazeneuve, il presidente del Consiglio francese del culto musulmano(Cfcm) Anouar Kbibech ha annunciato la nascita di una abilitazione per gli imam operanti in suolo francese, atta a certificare l'insegnamento di un islam tollerante e aperto al prossimo.

Come mai prima degli attentati del 13 novembre gli islamici di Francia sono sotto pressione.

Svizzera. Lanciata una petizione contro la chiusura delle trasmissioni di RTSreligion

La Federazione delle chiese evangeliche della Svizzera (Fces) in una nota si è detta costernata per la decisione della direzione della Radio Televisione Svizzera romanda (Rts) di sopprimere, dal 2017, ben tre dei suoi programmi religiosi per motivi di bilancio. A chiudere saranno in particolare il magazine televisivo “Faut pas croire” e i programmi radiofonici “Hautes fréquences” e “À vue d’esprit” a cura della redazione di Rtsreligion e prodotti ecumenicamente da Médias-pro e Cath-Info, in un partenariato con la Rts che risale al 1964.

Il mio popolo viene ucciso come un animale e il mondo sta a guardare

«La gente del mio popolo viene uccisa come un animale e tutto il mondo sta a guardare», è l’affermazione dura pronunciata dal pastore Sansone Ayohunle, presidente della Convenzione battista della Nigeria (Nbc), che ha chiesto un urgente intervento internazionale per fermare la violenza del gruppo islamico Boko Haram, che terrorizza il paese.

L’invisibilità delle donne nei mezzi di informazione

Il progresso verso l’uguaglianza tra uomini e donne nei mezzi di informazione giace ad un punto morto, secondo i risultati appena diffusi dal Global media monitoring project (Gmmp), il più ampio studio a livello mondiale sulla rappresentazione delle donne nell’informazione mediatica ma anche un’iniziativa volta a promuovere un cambiamento nel modo di rappresentare le donne.

L'ong religiosa che fa proselitismo

Il quartiere Molenbeek di Bruxelles, al centro delle cronache degli ultimi giorni per aver ospitato alcuni sospettati degli attentati di Parigi, è considerato un punto di ritrovo degli jihadisti in Europa. Ed è l'Arabia Saudita che ha largamente diffuso proprio in Belgio la sua dottrina wahhabita, accusata oggi di alimentare l'estremismo sunnita.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri