Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Una «Casa» comune per tutti

Una chiamata interreligiosa all’azione firmata alla quarta sessione del vertice cristiano-musulmano a Teheran

Musulmani sciiti e sunniti, anglicani, ebrei e cattolici hanno ricordato che «l’odio, l’umiliazione e la persecuzione nate da interpretazioni distorte della Bibbia o del Corano, offendono Dio».

Una dichiarazione contenuta nella chiamata all’azione (Call to Action) e firmata in occasione della quarta sessione del vertice cristiano-musulmano che si è tenuto questa settimana nella Capitale iraniana, a Teheran. I capi religiosi hanno condannato «le tendenze aggressive e gli atti criminali contro le nazioni, i gruppi e tutti i singoli individui».

La notizia è apparsa oggi sul servizio di informazione della Comunione anglicana (Anglican Communion, news service a firma di Gavin Drake) e ricorda che i leader religiosi si sono espressi anche sul tema di genere e a tutela dei minori: «proprio le donne, i bambini, così le minoranze religiose ed etniche sono i primi obiettivi di questa errata interpretazione dei testi sacri». Altresì la presenza delle donne è «vitale e indispensabile» nel cammino del dialogo interreligioso: «le donne rappresentano e ci ricordano quanto l’impatto violento di questa distorte interpretazioni sia sproporzionato, ma anche quanto il ruolo delle donne come mediatrici culturali e per la pace e il dialogo sia fondamentale per tutti coloro che sono emarginati e vulnerabili».

Qualsiasi interpretazione ideologica o manipolazione del significato dei rispettivi testi religiosi, continua l’appello: «non può essere tollerata. Esprimiamo dunque la nostra preoccupazione e chiediamo che ovunque venga garantita parità di trattamento e che questo sia equo e compassionevole per tutti gli esseri umani».

Call to Action, esprimendosi sul tema del rispetto della dignità umana, fondamento di pace e sicurezza per tutti, condanna anche «le pratiche abominevoli di sequestro e conversione di giovani ragazze perpetrato da uomini più grandi, ovunque si verifichino questi atti».

Il documento circa la protezione delle minoranze religiose ricorda che: «il concetto di credente e di non credente (Mumin/kafir) non dove pregiudicare i diritti dei cittadini e i rapporti sociali». La manipolazione delle leggi sulla blasfemia non possono dunque dar vita o autorizzare nessuno a comportamenti criminali, così come non si devono praticare limitazioni religiose a chi emigra in paesi in cui la religione di maggioranza può essere diversa.

I leader religiosi hanno, infine, espresso amarezza e timore per il modo con il quale, a volte, i testi religiosi vengono mal interpretati, «strumentalizzati, distorti per giustificare e facilitare atti di odio, discriminazioni, esclusioni, violenze e atti terroristici» chiedendo una «rinnovata comprensione delle credenze religiose e dei testi valorizzandone i principi indirizzati al rispetto alla dignità e ai diritti».

Dunque saper leggere, rileggere e interpretare testi sacri nel contesto in cui si vive, ma anche essere preparati a difendere le proprie tradizioni religiose. Utilizzare la propria capacità di critica e di analisi rispetto a tradizioni o testi che, se letti con rigida esegesi, potrebbero essere causa di attriti e incomprensioni: «la volontà di essere auto-critici può costituire il modo più significativo per contrastare ogni forma di fanatismo».

Questo «Invito all’azione» è stato firmato in rappresentanza delle delegazioni intervenute al summit dall’Ayatollah Sayyed; dal professor Mostafa Mohaghegh Damad, direttore degli studi islamici presso l’Accademia delle Scienze Iran; Shaikh Dr Mahdi al-Sumaidaei, gran Mufti dei musulmani sunniti in Iraq; Il cardinale John Onaiyekan, arcivescovo dell'Arcidiocesi cattolica di Abuja in Nigeria; il vescovo John Chane, consulente senior sul dialogo interreligioso a Washington National Cathedral negli Stati Uniti.

Nella delegazione Anglicana, anche Giosia Idowu-Fearon, segretario generale della Comunione Anglicana; l’arcivescovo Paul Kwong, primate di Hong Kong e presidente del Consiglio consultivo anglicano; il reverendo Chloe Breyer, direttore esecutivo del Centro Interconfessionale di New York; Ruth Frey, ufficiale maggiore di programma per la Giustizia e la Riconciliazione alla Trinity Church di Wall Street a New York e il reverendo John Peterson, direttore del Centro per la giustizia globale e la riconciliazione a Washington National Cathedral e co-coordinatore per i vertici cristiani e musulmani. Hanno partecipato anche i rappresentanti della chiesa ortodossa armena, leader ebrei e zoroastriani.

I delegati continueranno il lavoro costruendo una rete di dialogo e di interazione tra i centri e le organizzazioni inter-religiose in varie parti del mondo. «Così facendo, crediamo fermamente di glorificare Dio e di costruire un mondo migliore pacifico e sicuro, una casa comune piena di gioia per ogni persona, una casa fatta di armonia, di amore, di rispetto, di uguaglianza e di giustizia».

Immagine: via pixabay.com

Interesse geografico: