Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Anche Macron al simposio protestante in Municipio a Parigi

In occasione dei 500 anni della Riforma di Lutero promosso dalla Federazione protestante di Francia atteso il saluto del presidente della Repubblica. Ad aprire i lavori la sindaca della capitale Anne Hidalgo

Al simposio “Protestantesimi, convinzioni e impegni”, promosso dalla Federazione protestante di Francia (Fpf) il 22 e 23 settembre presso il Comune di Parigi, sarà presente il presidente francese Emmanuel Macron. Lo ha confermato il pastore François Clavairoly, presidente della FPF. L’incontro, come raccontato dall’agenzia di stampa Nev – Notizie Evangeliche, che si svolgerà nel prestigioso Grand Salon dell’Hotel de Ville, è un’occasione per «valorizzare e comprendere la diversità e l’impegno dei protestanti nei secoli – spiega Clavairoly –, una possibilità per guardare alle ripercussioni delle “Riforme” nel mondo di oggi, in ambiti come l’etica, la fede, la cultura».

La direzione scientifica della due giorni parigina è affidata allo storico Patrick Cabanel, docente di scienze religiose alla Ecole pratique des Hautes Etudes. L’iniziativa ha un carattere internazionale, storico e interreligioso, e sarà aperto dalla sindaca della capitale francese, Anne Hidalgo. Le conclusioni saranno a cura del docente della facoltà protestante di Parigi Olivier Abel.

Molto atteso l’intervento del neo presidente Emmanuel Macron, definito da Regis Debray nel suo ultimo libro “Le nouveau pouvoir” come il frutto del neo-protestantesimo in crescita oggi in Francia. Secondo il presidente della Federazione protestante Clavairoly: «Diciamo che una vera fraternità in questo paese non può esser vissuta senza il concorso della spiritualità e delle religioni, che non sono né minacce né pericoli, ma risorse e sostegno. Credo che il presidente Macron sottolineerà tale aspetto, perché ha una visione della laicità segnata da ciò che ha letto e visto da Paul Ricoeur», filosofo protestante che il nuovo inquilino dell’Eliseo indica quale proprio maître à penser.

Quello di Parigi è l’ultimo grande appuntamento francese legato alle celebrazioni dei 500 anni della Riforma protestante prima del grande rassemblement finale di Strasburgo, città fra le principali nella storia del protestantesimo francesi, dal 27 al 29 ottobre.

Al seguente link è possibile leggere il programma intenso dei due giorni di meeting, con molti teologi, professori, giornalisti, esponenti della società civile e delle altre religioni a colloquiare su tutte le sfide delle fedi di oggi all’interno delle moderne società.

Immagine: Par Hugo75011 — Travail personnel, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29187288

Interesse geografico: