L’Evangelo di Gesù Cristo non è vincolato a ideologie
24 ottobre 2018
Tratto da www.chiesavaldese.org
24 ottobre 2018
Tratto da www.chiesavaldese.org
24 ottobre 2018
«Ribadiamo il nostro appello a decriminalizzare l’assistenza umanitaria per le persone che cercano sicurezza, dignità o protezione, indipendentemente dal loro status, e a sostenere il diritto di chi legittimamente protesta per le proprie condizioni di vita inaccettabili. Insistiamo sulla necessità di creare passaggi sicuri verso l’Europa, come i “corridoi umanitari”, progetti pilota già lanciati dalla chiesa protestante ad Andorra, in Belgio, in Francia e in Italia».
23 ottobre 2018
Dal 15 al 23 ottobre si è svolta a Doula, Cameroun, la X Assemblea Generale della Cevaa, la comunità di 35 chiese protestanti sparse nel mondo che, insieme e in modo paritario, si confrontano e si rafforzano con incontri, riflessioni teologiche e progetti. L'Assemblea, che si svolge ogni due anni, ha un tema principale - per il 2018 è "Il cristiano e l'intolleranza religiosa" - e ampio spazio è dedicato alla valutazione dei progetti della Cevaa messi in opera attraverso i suoi tre assi principali, Animazione, Gioventù, e Progetti.
17 ottobre 2018
Gli addetti alla comunicazione delle chiese membro europee della Federazione luterana mondiale (Flm) si sono ritrovati a Riga, in Lettonia, per il primo incontro congiunto il cui obiettivo è stato di discutere in che modo la comunicazione possa essere utilizzata per costruire e rafforzare la comunione all’interno delle chiese europee facenti parte della Flm.
18 ottobre 2018
Tutti i bambini si mettono all’opera: scelgono i barattoli, ci versano dentro gli ingredienti, preparano le etichette per distinguere tra le zuppe di fagioli gluten free e le “zuppe dell’amicizia” (friendship soup), composte da legumi, cereali, riso e/o pasta, piante aromatiche. Qualcuno si occupa della pubblicità, preparando cartelloni colorati; qualcun altro farà gli annunci durante il culto, nel momento dedicato alla scuola domenicale, in cui di solito si racconta la lezione fatta, o si coinvolge la comunità in un canto, un gioco o in una scenetta.
18 ottobre 2018
Domenica 14 Ottobre 2018 l'Assemblea della Chiesa evangelica del Rio de la Plata ha eletto il pastore Leonardo Schindler come suo nuovo presidente, per un periodo di quattro anni, a partire dal gennaio prossimo .
Il nuovo presidente dell'Ierp, denominazione luterana argentina, ha 50 anni, è nato a José León Suarez il 24 marzo 1968 ed è sposato con Mariana Irusta, con la quale ha tre figli. Ha una laurea in Teologia presso l'ex Istituto Evangelico di Studi Teologici (Isedet) di Buenos Aires.
17 ottobre 2018
Lunedì scorso la fazione di al Barnawi, costola del gruppo terroristico Boko Haram, ha giustiziato con un colpo di pistola alla testa la seconda delle tre donne impegnate nel campo umanitario, che erano state sequestrate il 1° marzo durante un attacco nella città nord-orientale di Rann, nello Stato di Borno.
17 ottobre 2018
«Bisogna permettere alla nave di soccorso "Aquarius", attualmente bloccata a Marsiglia, di riprendere al più presto le operazioni umanitarie nel Mediterraneo». Lo chiedono in una lettera aperta al governo elvetico 11 organizzazioni della società civile, tra cui la Heks-Aces (Aiuto delle chiese evangeliche in Svizzera), implorando la concessione della bandiera marittima svizzera all’imbarcazione della Ong gestita da SOS Méditerranée e Medici senza frontiere.
17 ottobre 2018
Oggi 17 ottobre è la giornata mondiale per la lotta alla povertà. In attesa di vederla abolita come mirabilmente promesso, registriamo intanto alcune edificanti vicende che ci spiegano meglio di tanti discorsi quanta strada ci sia in realtà ancora da fare.
ll cantone del Vaud, nella Svizzera francofona, proibisce l'accattonaggio su tutto il suo territorio dal 1 ° novembre prossimo.
17 ottobre 2018
Gli sforzi fatti finora per sconfiggere fame e malnutrizione a livello globale non sono sufficienti. È questa la fotografia che è possibile scattare nell’edizione 2018 della Giornata mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla Fao, l’Organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il 16 ottobre di ogni anno.