Valli

Nucleare, le dimensioni sociali del rischio

E' in distribuzione negli esercizi commerciali, nelle biblioteche, nei luoghi pubblici del territorio del pinerolese (To) il numero di marzo del free press L'Eco delle valli valdesi. Il dossier di questo mese è dedicato alla difficile gestione dell'eredità nucleare in Italia. Una gestione che al momento riguarda soprattutto il Piemonte.

Tags:

Interventi forestali grazie ai funghi

Da ormai alcuni anni i proventi dei tesserini per la raccolta funghi sul territorio dell’Unione montana del Pinerolese vengono redistribuiti sotto forma di piccoli progetti mirati a migliorare l’ecosistema “bosco”. Una forma importante di “ritorno” al territorio a cui contribuiscono tutti coloro che pagano la quota per poter raccogliere i funghi, seguendo determinate regole.

L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (To), radici salde e sguardo al futuro

La popolazione invecchia: aumentano le persone con oltre 65 anni e diminuiscono giovani e adulti. L’Italia è il Paese con la popolazione più vecchia d’Europa: il 22,8% del totale ha più di 65 anni, a fronte del 20,3% in Europa. Secondo i dati pubblicati da Eurostat (2019), nel nostro Paese 13,78 milioni di persone sono over 65 ma tra queste oltre la metà (7 milioni) è over 75.

Cinema in val Pellice: un passo in avanti

Il Comune di Torre Pellice ha ottenuto il finanziamento per il progetto di ristrutturazione del cinema Trento.

Nel 2019 era stata presentata la domanda al Ministero dell'Interno per ottenere il finanziamento della progettazione definitiva per la ristrutturazione del cinema Trento. L.27 del dicembre 2019  Art. 1 commi da 51 a 58.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli