Valli

Elezioni nel Pinerolese

I giudizi non sono legati alle preferenze espresse dai cittadini e dalle cittadine ma ai dati dell’affluenza alle urne, nella tornata elettorale di domenica e lunedì appena trascorsi.

A Massello ha votato il 66% degli aventi diritto, a Porte il 61%: un risultato in linea con le elezioni comunali precedenti mentre Pinerolo raggiunge a malapena il 50% (contro il 54% delle ultime consultazioni, al primo turno, sceso al 46% al ballottaggio).

Giovani artisti per le vittime della strada

È stato inaugurato nella tarda mattinata di oggi, 29 settembre, “nuovo” monumento dedicato alle vittime della strada (in piazza Don Milani, nella zona del centro studi a Pinerolo). Nuovo giustamente fra virgolette perché già nel 2012 nacque il primo monumento, donato dall’associazione «Ali d’Argento» al Comune di Pinerolo e ideato e costruito dall’artista Ciro Cirri. Un monumento complesso e imponente la cui storia si può trovare in un documentario pubblicato su Youtube.

Cristo vive in me!

Io non morirò, anzi vivrò, e racconterò le opere del Signore
Salmo 118,17

Sono stato crocifisso con Cristo: non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me! 
Galati 2, 20

L’apostolo Paolo è coinvolto nella drammatica situazione della vita delle chiese della Galazia. La vita comunitaria è lacerata dal conflitto riguardo alla validità della circoncisione per ottenere la grazia del Signore.

I Musei civici di Pinerolo riaprono con una nuova veste

Inaugura oggi, venerdì 3 settembre, la nuova gestione dei musei civici di Pinerolo che tornano a mostrare e raccontare le loro collezioni attraverso i nuovi allestimenti curati dall’azienda romana Munus Arts & Culture, specializzata nel management culturale e vincitrice nel 2020 del bando indetto dal Comune di Pinerolo.

Palaghiaccio di Torre Pellice, futuro incerto?

Ancora una volta è il caso di parlare di “ghiaccio bollente” a Torre Pellice.

Il palaghiaccio Cotta Morandini è aperto da varie settimane ospitando per la seconda volta i corsi di pattinaggio artistico guidati dalla campionessa olimpionica Barbara Fusar Poli e offrendo al pubblico la possibilità di piroettare sul ghiaccio il venerdì sera, eppure sulla futura gestione dell’impianto regna una forte incertezza.

Ten-tè drìta: come salvare un dialetto

Ten-tè drìta: letteralmente, tradotto dal patois francoprovenzale di Balme, località delle Valli di Lanzo, “Tienti dritta!” “Non cadere!”. É questo il titolo scelto per il vocabolario recentemente pubblicato dalla casa editrice Atene del Canavese contenente circa 4000 vocaboli appartenenti all’idioma balmese. L’opera è stata curata dal sindaco di Balme, Gianni Castagneri in collaborazione con Diego Genta e Claudio Santacroce.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli