Valli

Fra stelle e giocattoli

Il 31 dicembre 2020 è mancato Giovanni Peyrot, poliedrico personaggio che ha dedicato tempo e passione a molte iniziative che oggi rimangono a disposizione della società.

Nato nel 1935 ha lavorato per 30 anni all’ospedale Agnelli di Pinerolo, come apprezzato urologo, ambito di cui è stato anche primario.

Cinque borse di studio per il Collegio Valdese

L’associazione Amici del Collegio Valdese ha bandito un concorso per borse di studio, con la finalità di offrire a cinque studenti di terza media, meritevoli, la possibilità di frequentare il primo anno scolastico al Liceo Valdese di Torre Pellice senza dover sostenere il costo della retta; gli studenti vincitori saranno liberi di decidere in seguito se proseguire oppure no i loro studi al liceo.

Con Turismabile il Piemonte verso un turismo più inclusivo

Una vera e propria guida turistica che consenta alle persone con disabilità di scegliere la struttura che meglio risponda alle loro necessità: dovrebbe essere pubblicata a giugno del 2021 su una piattaforma pubblica e fa parte di un progetto più ampio sull’inclusione nel settore turistico chiamato Turismabile, presentato all’inizio di questa settimana dall’assessora al turismo e commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio nel corso dell’incontro con la Consulta per le Persone in difficoltà.

Torino-Pinerolo: il no della giunta all’eliminazione dei passaggi a livello

Ancora cattive notizie per i trasporti nel Pinerolese. Nella seduta del Consiglio Regionale dello scorso 10 dicembre la Giunta ha infatti respinto la richiesta da parte dei sindaci del Pinerolese e dell’area sud torinese di procedere alla soppressione di alcuni passaggi a livello della linea ferroviaria Pinerolo-Chivasso, caratterizzata da alcuni tra i maggiori disservizi e ritardi dell’intera regione.

Open Night al Liceo valdese

Anche il Liceo Valdese di Torre Pellice fa i conti con le norme legate alla pandemia. Ma queste norme non sono certo quelle che bloccano sia la normale attività sia gli eventi “speciali”. Come ogni anno infatti è previsto l’Open Night, il consueto momento di condivisione di fine anno con studenti, famiglie e territorio, che in questa occasione avverrà online, viste le disposizioni in materia. In un periodo in cui l'emergenza sanitaria ha costretto alla distanza fisica è importante reagire a paura e noia e sentirsi comunità seppur virtualmente.

Ripartire insieme

Ripartiamo Insieme”, in questo periodo emergenziale, che impatta in modo estremamente grave sulle strutture per anziani e disabili, ha unito le forze, grazie al forte conglomerato di soggetti che rappresenta, per dare supporto e sostegno fattivo e concreto a queste realtà pinerolesi, creando le condizioni affinché possano lavorare con minori difficoltà e maggiore forza, continuando a garantire servizi e occupazione.

Acea pinerolese sempre più sostenibile

Acea Pinerolese Industriale avvierà nei primi mesi del 2021 un nuovo progetto, denominato Spotlight, finanziato al 100% da un bando Horizon 2020 dell’UE.

Spotlight, rappresenta per Acea una nuova meta nella ricerca e nell’apertura di nuovi fronti di sviluppo sulle bioenergie che danno ulteriore forza e progressione verso il futuro e verso l’innovazione continua del Polo Ecologico Acea.

Istituito dalla Regione Piemonte il tavolo di confronto sulle disabilità

Potenziare gli interventi in favore di una reale inclusione dei cittadini con disabilità attraverso un tavolo di confronto che guardi al problema in maniera globale: questo l’intento della regione Piemonte, che ha scelto proprio il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, per presentare attraverso una video conferenza stampa dal Palazzo della Regione un progetto che il presidente Alberto Cirio ha definito un importante passo in avanti dal punto di vista del metodo.

Il Natale in tavola alle Valli

Il Natale è forse la festività che più di tutte nell’immaginario comune evoca la convivialità. Il cenone e i pranzi, in famiglia o meno, sono occasioni importantissime di condivisione.

Facendo un passo indietro di qualche millennio, possiamo riconoscere una fortissima connessione tra cibo e atmosfera di festa anche nella Bibbia.

Con Turismabile il Piemonte verso un turismo più inclusivo

Una vera e propria guida turistica che consenta alle persone con disabilità di scegliere la struttura che meglio risponda alle loro necessità: dovrebbe essere pubblicata a giugno del 2021 su una piattaforma pubblica e fa parte di un progetto più ampio sull’inclusione nel settore turistico chiamato Turismabile, presentato all’inizio di questa settimana dall’assessora al turismo e commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio nel corso dell’incontro con la Consulta per le Persone in difficoltà.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli