Valli

In crisi il cioccolato Caffarel?

Lo scorso martedì 1° giugno, presso l’Unione Industriale di Torino, durante un incontro tra la Caffarel (Gruppo Lindt) e le rappresentanze dei lavoratori, è stata comunicata ai sindacati la decisione di attivare una procedura di Cigs (Cassa integrazione guadagni straordinaria, ndr) per ristrutturazione aziendale. In assoluto non è il classico “fulmine a ciel sereno”; si mormorava di difficoltà e di mercato in crisi già nei mesi scorsi.

Tags:

A Pomaretto una serata in ricordo di Cala e Sherpa

Spazio ai ricordi e alle emozioni questa sera a Pomaretto nell’ambito della Settimana della Montagna, rassegna di appuntamenti a cura del comune di Pomaretto in collaborazione con il Cai Val Germanasca, la Pro Loco, l'associazione Dislivelli, l'Uncem e la Regione Piemonte.

I giovani al centro

San Secondo di Pinerolo (To) è un comune crocevia: posizionato fra Pinerolo e i Comuni più periferici, sta lentamente crescendo in un processo che ormai va avanti da decine di anni, un trend positivo che si registra in pochi altri municipi.

Ex Embraco: l’ultimatum della Regione Piemonte al governo

Le 400 lettere di licenziamento inviate dal curatore fallimentare appese a un filo in Piazza Castello: è iniziata così la giornata di ieri per i lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri, a simboleggiare lo stato di attesa e sospensione che ha caratterizzato la vita di queste persone e delle loro famiglie negli ultimi tre anni, tra speranze di rinascita puntualmente disattese. Nella mattinata le delegazioni sindacali sono state ricevute dal governatore Alberto Cirio, accompagnato dall’assessora al lavoro Elena Chiorino.

Torino e le valli si aggiudicano le Universiadi invernali 2025

Battuta Stoccolma (21 voti su 21), sarà Torino la sede dei Giochi Mondiali Universitari Invernali FISU 2025 (XXXII edizione dell’Universiade Invernale). La conferma è arrivata dalla FISU (Federazione Internazionale Sport Universitario) con una cerimonia presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino Cavallerizza Reale.

Entro 90 giorni si dovrà costituire il Comitato Organizzatore e reperire le necessarie coperture finanziarie.

Africa Unite: 40 anni di reggae targato Pinerolo

Era l’11 maggio 1981 quando la musica reggae perdeva prematuramente il suo faro Bob Marley. Immediatamente dopo, due ragazzi pinerolesi iniziavano un percorso musicale partendo dall’eredità lasciata dall’artista giamaicano contaminandola con suggestioni elettroniche, andando a creare uno stile personale e inconfondibile che gli varrà un ruolo di primo piano a livello nazionale tra gli interpreti del genere. I due ragazzi erano Bunna e Madaski, fondatori e leader degli Africa Unite, e il loro cammino artistico continua ancora oggi, 40 anni dopo.

Treno e Recovery plan protagonisti a Luserna San Giovanni (To)

Si è tenuto ieri mercoledì 28 aprile nel tardo pomeriggio un consiglio comunale in seduta urgente voluto dal gruppo di minoranza S.i.a.m.o. Luserna San Giovanni, a Luserna San Giovanni (To). Al centro del contendere la questione treno e quella del Recovery plan. Due le mozioni presentate che non sono però state accolte. Ma andiamo con ordine.

È sempre 25 Aprile, anche a distanza

Sarà nuovamente un 25 Aprile a distanza, on line, anche se proprio dal giorno successivo, l’ultimo decreto prevede una serie importante di riaperture in vari ambiti della vita sociale.

Bus e minibus al posto del treno

È stato presentato lunedì sera alla presenza di alcuni amministratori della val Pellice e di Pinerolo lo studio di fattibilità del Politecnico di Torino, per un nuovo trasporto pubblico locale eco-sostenibile sul sedime ferroviario Torre Pellice – Pinerolo. L’argomento treno si-treno no sta tenendo banco sia sui social sia sui giornali locali e ieri sera è stato fatto un passo in avanti nella discussione. Accantonata al momento la riattivazione della linea, le amministrazioni si sono concentrate su questa nuova alternativa.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli