Valli

Essere testimoni della vicinanza di Dio

Tu hai salvato l’anima mia dalla morte, hai preservato i miei piedi da caduta, perché io camminassi, davanti a Dio, nella luce dei viventi
Salmo 56, 13

Un angelo del Signore sopraggiunse e una luce risplendette nella cella. L’angelo, battendo il fianco a Pietro, lo svegliò, dicendo: «Alzati, presto!». E le catene gli caddero dalle mani
Atti degli apostoli 12, 7

Gioco d’azzardo: la legge piemontese funziona

La legge regionale piemontese del 2016 a contrasto della ludopatia funziona e sono i numeri a dirlo: questo il sunto degli studi effettuati dalla Direzione Sanità della Regione, da Ires Piemonte e dal Cnr, al centro della seduta congiunta delle Commissioni terza, quarta, Legalità e Comitato per la qualità della normazione svolta la settimana scorsa. Audizione richiesta dall’opposizione in consiglio che vuole difendere la legge dal tentativo dichiarato dalla maggioranza di mettervi mano, depotenziandone di fatto gli strumenti.

Storia valdese... in breve!

A partire da giovedì 28 gennaio e per quattro settimane fino a giovedì 18 febbraio sarà possibile, su prenotazione e fino a esaurimento posti, partecipare a un corso di base on-line, che guiderà i partecipanti nei principali avvenimenti storici valdesi dal medioevo all’attualità.

Cittadini protagonisti con il bilancio partecipativo

La procedura di Bilancio partecipativo riparte e finalmente i cittadini potranno scegliere quale sarà il progetto che vogliono vedere realizzato con i 100.000 euro messi a disposizione dal Comune di Pinerolo: sono tre le proposte ammesse alle votazioni, dopo il vaglio del Gruppo di lavoro organizzativo (Glo) del Comune che le ha analizzate per verificare che fossero conformi ai criteri stabiliti nel regolamento.

Giorno della Memoria: ricordare anche durante la pandemia

Si avvicina il Giorno della Memoria, previsto per mercoledì 27 gennaio, data simbolo perché in quel giorno, nel 1945, i soldati dell’Armata Rossa entrarono nel campo di Aushwitz, ormai abbandonato dai criminali nazisti che perpetrarono in quello e in altre centinaia di luoghi di prigionia lo sterminio della popolazione ebrea (e altre numerose minoranze).

Covid e scuola: le iniziative di AslTo3

Affrontare consapevolmente le sfide poste dalla pandemia al mondo scolastico e a tutti i suoi protagonisti, dagli studenti a genitori e insegnanti. Questo l’obiettivo di AslTo3 che ha realizzato, attraverso la S.S.Promozione della salute, tre progetti per informare, sostenere e promuovere comportamenti corretti e consapevoli.

Cristiani in preghiera per l’unità

Nonostante alcuni appuntamenti annullati causa pandemia, l’importante momento della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani ha in programma alcuni eventi nel chiese cattoliche e valdesi del Pinerolese. Una parte in presenza (rispettando ovviamente i vari decreti e le norme sanitarie) e una parte on-line, sfruttando le potenzialità della rete.

Iniziamo da Pinerolo che ha utilizzato il versetto “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” per introdurre la settimana che ha visto un primo momento lunedi 18 a Saluzzo.

Un progetto per la ripresa della vita relazionale e sociale in tempi di Covid

Il Progetto “RiGenerAzione territoriale: domiciliarità affettivo-relazionale” è stato finanziato dal Bando Prossimi, promosso dalla Fondazione Time 2 di Torino ed è frutto di un profondo lavoro di rete sul territorio, portato avanti da Cooperativa Intessere, Diaconia Valdese Valli, CISS, Unione dei Comuni Val Chisone e Germanasca, Comune di Torre Pellice e Comune di Luserna San Giovanni. Il Progetto ha l’obiettivo di portare aiuto e sollievo a chi è stato maggiormente colpito dal distanziamento sociale imposto dall’epidemia da Covid-19.

Il Cai Uget Val Pellice ricorda Renè Jallà

«Ci ha lasciato Renato (Renè) Jallà, grande campione sia come atleta che come uomo. Il suo modo di essere schivo e riservato contribuiva ad accrescere la sua popolarità di sportivo e contadino valligiano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli