Italia

Le opere di Dio

Salmeggiate al Signore, perché ha fatto cose grandiose; siano esse note a tutta la terra!
Isaia 12, 5

Giunti ad Antiochia e riunita la chiesa, riferirono tutte le cose che Dio aveva compiute per mezzo di loro e come aveva aperto la porta della fede agli stranieri
Atti 14, 27

Colportori d’Italia

«Il 20 settembre del 1870 - ricorda Rai Cultura -, le truppe del Regno d’Italia, dopo ore di cannoneggiamento, aprono una breccia nelle mura Aureliane vicino Porta Pia, una delle vie di accesso a Roma. I bersaglieri possono così entrare in città». Negli scontri muoiono 49 soldati italiani e 19 soldati pontifici.

Visioni laiche per il futuro

L'associazione "Articolo Zero - Coordinamento per la laicità" insieme al Centro Studi "Piero Gobetti", alla Fondazione istituto piemontese "Antonio Gramsci" e all'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini organizzano oggi, martedì 20 settembre, anniversario della Breccia di Porta Pia, ore 18.30 presso il Polo del ‘900 (“Sala 900”, Via del Carmine 14, Torino) Visioni laiche per il futuro, la prima grande convocazione dell’associazionismo laico torinese riunito per celebrare, difendere e rinvigorire i principi della laicità.

Tags:

Eretiche, un ciclo di incontri

L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd) ha avviato - a partire dal libro di Adriana Valerio  "Eretiche, donne che riflettono, osano, resistono"  (il Mulino 2022) due cicli di appuntamenti proprio sul tema Eretiche

Il  quadro del  primo ciclo di  incontri è di  carattere  interreligioso; il secondo ne prescinde.

Community Center di Servizi Inclusione della Diaconia valdese: nuove aperture

Servizi Inclusione della Diaconia Valdese, il braccio sociale della Chiesa valdese, Unione delle chiese valdesi e metodiste, ha annunciato l’apertura di 3 nuovi Community Center sul territorio, spazi di ascolto attivo con l’obiettivo di continuare ad offrire ad un bacino sempre più largo servizi di accompagnamento nelle pratiche amministrative e di soddisfare le sempre maggiori richieste circa i temi dell’orienta

L’unica poetessa bizantina dell’intero millennio

Omonima della seconda figlia di Giobbe, la giovane «colta e bellissima» Cassia portò il segno di essere stata scelta dall’imperatore bizantino Teofilo (829-842) fra le candidate a consorte. A lei, infatti, si rivolse con le parole: «Dalla donna sono derivati i mali». La replica fu: «Ma dalla donna sono venute fuori anche cose migliori». Teofilo passò oltre. Così, quella che fu l’unica poetessa bizantina dell’intero millennio, recitano le cronache coeve, «fondò un monastero e, presa la tonsura, condusse vita ascetica».

L’inizio di una nuova umanità

Io ho messo il mio spirito sul mio servo, egli manifesterà la giustizia alle nazioni
Isaia 42, 1

Voi sapete che quelli che sono reputati prìncipi delle nazioni le signoreggiano e che i loro grandi le sottomettono al loro dominio. Ma non è così tra di voi; anzi, chiunque vorrà essere grande fra voi, sarà vostro servitore
Marco 10, 42-43

Alluvione Marche: cultura del territorio ancora lontana dall’essere formata e condivisa.

Essere stati, giovedì scorso 15 settembre, nel cuore di Senigallia, permette, ancora una volta, qualche riflessione sul nostro territorio, fragile e dimenticato. Anche se si è semplicemente in vacanza, avendo scelto l’Adriatico perché di solito le alluvioni tardo-estive avvengono in Liguria o in Toscana; ma anche perché abbiamo alle spalle, nelle valli valdesi come in altre zone d’Italia, storie di alluvioni, di disastri, di lutti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia