Italia

Uno scambio proficuo

Solo dieci giorni fa la Grande Moschea di Roma è stata invasa da telecamere, microfoni, taccuini (per i più nostalgici) e I-Pad per riprendere - ed era doveroso farlo - un evento importante: le comunità islamiche italiane riunitesi per lanciare un secco rifiuto (no!) al terrorismo e prendere così definitivamente e ufficialmente le distanze dall'autoproclamatosi Isis o meglio IS (Stato islamico). Così aveva già fatto a Firenze l'Ucoii, l’Unione delle comunità islamiche in Italia, con un appello lanciato dal presidente Izzedin Elzir.

Il dialogo dal basso è possibile

Anche quest’anno sono molte le iniziative organizzate per celebrare la Giornata del dialogo cristiano-islamico, che si svolgono oggi in tutto il Paese: nata nel 2001, all’indomani dell’attacco alle Torri Gemelle, per facilitare e far crescere il dialogo fra musulmani e cristiani, la Giornata è giunta alla tredicesima edizione e ha come traccia “Le radici comuni: compassione e misericordia”.

Un vento nuovo soffia su Poggioreale?

Nei giorni 26-28 marzo 2014 una delegazione della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo realizza un’ispezione in tre carceri italiani. Oltre a Rebibbia Nuovo Complesso e Rebibbia Femminile viene visitato il penitenziario di Poggioreale a Napoli: il più grande e sovraffollato d’Europa, con il più alto numero di suicidi, l’inferno dove più volte sono stati denunciati trattamenti disumani, abusi, violenze gratuite a danno dei detenuti.

Per soli uomini

L’Assemblea Generale dell’Ucebi nel 2012 discusse e approvò una mozione sulla violenza maschile contro le donne, partendo dalla constatazione che le statistiche riguardo questo tema segnalavano una situazione gravissima. L’atto affermò che come chiese – e ciascuno di noi come singolo credente, con particolare riferimento ai maschi – era chiamato a prendersi carico della propria parte di responsabilità.

Video: Aperto il Salone del Gusto a Torino

Nonostante il forfait del primo ministro Renzi il Salone del gusto ha preso il via con il Ministro dell'Agricoltura e delle politiche Alimentari invitato dal sindaco Fassino e dal padrone di casa Carlin Petrin ideatore della manifestazione giunta al decimo anno. Abbinato a Terra Madre dal 2012 con oltre 1000 espositori provenienti da oltre 100 paesi del mondo, la manifestazione di Slow Food legata al cibo, all'alimentazione e alla biodiversità quest'anno è dedicata all'agricoltura rurale e familiare.

Le chiese di Torino festeggiano il giorno della Riforma

Il 31 ottobre del 1517, il monaco Martin Lutero affiggeva al portone della chiesa di Wittenberg le famose 95 tesi contro la pratica delle indulgenze. Questo gesto di ribellione è considerato l’atto iniziale della Riforma protestante. In concomitanza con quella data, le Chiese protestanti tradizionalmente organizzano dei momenti particolari per ricordare quell’evento.

Garanzia Giovani: approvati cinque progetti della Diaconia Valdese

Sono stati approvati i progetti di Servizio civile nazionale in attuazione del programma europeo Garanzia giovani. Il piano prevede lo stanziamento di finanziamenti per i Paesi con tassi di disoccupazione giovanile superiori al 25%, da investire in orientamento, istruzione, formazione, inserimento al lavoro. I destinatari sono i ragazzi e le ragazze tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia (cittadini comunitari o extra UE, con regolare permesso di soggiorno) non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un percorso scolastico o formativo.

Arca del Gusto e agricoltura familiare

Tornano dal 23 al 27 ottobre a Torino (Lingotto Fiere e Oval) il Salone del Gusto e Terra Madre, organizzati da Slow Food, dal 2012 riuniti in un unico grande evento interamente aperto al pubblico.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia