Italia

A Roma la terza edizione della giornata della Chiesa luterana

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre si terrà a Roma la terza edizione della giornata della Chiesa luterana. La manifestazione - che si svolgerà tra la sede della scuola germanica di Via Aurelia Antica 397 e quella della Comunità evangelica luterana di Roma in via Toscana 7 - ha cadenza biennale e consente l’incontro tra numerosi rappresentanti delle comunità luterane del nostro Paese.

Premio Italia diritti umani 2014

Oggi pomeriggio, presso l’Aula magna della Facoltà valdese di teologia via Pietro Cossa 40 (piazza Cavour) Roma, verrà conferito il «Premio Italia diritti umani 2014», che nasce dalla volontà di dare un giusto riconoscimento a coloro che, per la loro attività, si sono distinti nel campo dei diritti umani.

Video - Come teologia e spiritualità possono influenzare i modelli economici

Il Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal, il Centro Teologico e il Centro Studi filosofico-religiosi «Luigi Pareyson» con il contributo dell’otto per mille della Tavola Valdese hanno organizzato il 6 e 7 ottobre a Torino scorsi una due giorni di convegno un convegno dedicata al rapporto e le influenze passate, presenti e future tra economia e teologia.

Un «cammino insieme» fra storia e identità

 Un'abbazia cluniacense, uno dei più antichi siti di stile romanico della Svizzera, spogliata delle sue immagini e di parte dei suoi edifici, ma anche del suo potere, dall'iconoclastismo dei riformati di Berna che nel 1537 introdussero la Riforma a Romainmôtier nel cantone di Vaud nella Svizzera occidentale con i balivi bernesi che detennero il potere nella regione dopo aver "spodestato" i monaci benedettini e i nobili locali fino all'epoca della rivoluzione francese.

Taranto: dalla mattanza alla semina della speranza

Il processo relativo all’Ilva nel quale sono imputate 52 persone per disastro ambientale resta a Taranto. La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione, riconoscendo che non esiste alcun condizionamento della comunità tarantina sulla serenità e l’imparzialità della magistratura di Taranto, ha respinto il ricorso presentato dai difensori di alcuni imputati che chiedevano il trasferimento del processo a Potenza per incompatibilità ambientale. Ora l’udienza preliminare è stata fissata per il prossimo 16 ottobre.

Non facciamo a pezzi il giardino

Il tempo è giunto per una seria riflessione. Sarà necessario mettere in cantiere tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza le parti più esposte di Genova. Il tempo delle promesse è arrivato al capolinea: occorre un impegno serio e credibile. La cementificazione selvaggia che ha dominato Genova, e non solo,  presenta ancora una volta il suo conto. Salato, come sempre. Non bastano più le buone intenzioni: «faremo!». Vanno dati segni concreti nell’inversione del rapporto con il territorio. Chi amministra ne sappia tirare le conseguenze.

Non solo Sentinelle

Molte sono le piazze d'Italia in cui lo scorso 5 ottobre si sono svolte le manifestazioni delle Sentinelle in piedi, gruppo di persone che ha deciso di protestare contro il Ddl Scalfarotto, il quale estenderebbe la legge Mancino-Reale sulle discriminazioni etniche, razziali e religiose ad atti motivati da omofobia e transfobia. Per difendere la propria libertà di opinione, le Sentinelle si sono poi radunate e disposte ordinatamente nelle piazze prescelte, leggendo un libro in silenzio.

La sposa oltre i confini

Attraversano il Mediterraneo in fuga dalla guerra e dalla fame. Sbarcano, quando non annegano prima, sulle nostre coste. Poi, se non vengono tenuti in ostaggio in qualche centro di accoglienza, si dirigono verso il nord, fuori dall'Italia. E' solo una questione di tempo, di soldi e di trovare il trafficante giusto. Da Milano nell'ultimo anno ne sono passati 25mila e solo in 50 hanno fatto domanda di asilo, tutti gli altri in qualche modo sono passati attraverso il confine.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia