Italia

«Soul food», incontri mensili su argomenti di fede nel confronto con la Bibbia

La chiesa battista di Roma-Teatro Valle organizza da un paio di anni degli incontri mensili spirituali dopo l’agape fraterna (pasto comunitario). «Soul food» è il titolo anglosassone dato a questo spazio informale di riflessione e di incontro, con musica e canto. Ne parliamo con Anna Rita Di Carlo, promotrice dell’iniziativa. 

Tags:

Le sfide del pluralismo religioso

Domani, 9 ottobre, la comunità di base di San Paolo in via Ostiense a Roma ospiterà un incontro dal titolo «Le sfide del pluralismo religioso»: parteciperanno Carlo Molari, teologo e autore del libro La teologia del pluralismo religioso, e Silvia Rapisarda, pastora battista alla chiesa di Garbatella di Roma. Partendo da questo abbiamo chiesto ad Elena Ribet, direttora di Cipax, Centro Interconfessionale per la Pace di Roma, quali sono le sfide del dialogo tra religioni.

Quando le banche sostituiscono lo Stato

«L’economia è fatta per l’uomo e non l’uomo per l’economia», amava ripetere il pastore Tullio Vinay, parafrasando il detto di Gesù sul sabato, per illustrare l’agape di Dio. Questa battuta esprime perfettamento l'esito del convegno su «Economia e teologia» organizzato dal Centro teologico, dal Centro evangelico di cultura Pascal e dal Centro studi filosofico-religiosi «Luigi Pareyson», svoltosi il 6 e 8 ottobre nel salone valdese di Torino. 

Il diritto di rifiutare un diritto

A Voghera, in provincia di Pavia, due ragazze, in due momenti diversi, hanno richiesto la pillola del giorno dopo ma sono state respinte da un’infermiera che ha rifiutato di aiutarle. Dopo che un medico ha scoperto l'accaduto, è stata aperta un'inchiesta. Abbiamo chiesto un commento a Gigliola Belforte, medico e membro della Commissione Bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi.

Per la prima volta in Italia il coro battista di sole voci maschili del Tennessee

Dall’8 al 15 ottobre sarà in Italia il Tennessee Men’s Chorale, diretto dal M° Paul Clark. Il coro visiterà alcune chiese battiste, dove si svolgeranno concerti e laboratori musicali finalizzati all’evangelizzazione. L’organizzazione dell’iniziativa è curata da Charlie Worthy, coordinatore delle attività di collaborazione tra chiese americane e italiane per l’International Mission Board, in collaborazione con il M° Carlo Lella, ministro della musica dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi).

Libri - La singolare fortuna di un «navigatore oceanico»

«Un’avventura umana e intellettuale che anticipa le catastrofi del Novecento». E’ il sottotitolo di Spettri di Nietzsche, il libro che Maurizio Ferraris, docente di filosofia teoretica all’Università di Torino ha scritto sulla vita e l’opera dell’inquieto filosofo tedesco. La cui vicenda tanto somiglia a quella del pittore Van Gogh. Entrambi figli di pastori protestanti. Uno scacco la vita di entrambi, ossessionata dal mistero di Dio, costellata di fallimenti, segnata infine dalla follia.

Ogm, un'opportunità o un pericolo?

In questi giorni sui quotidiani si è riaperto il dibattito sugli organismi geneticamente modificati. Abbiamo commentato la notizia con Antonella Visintin, coordinatrice del Glam, Commissione globalizzazione e ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.

Tags:

Dente – Almanacco Del Giorno Prima

Dente è il soprannome che lo zio di Giuseppe Peveri ha dato a suo nipote tredicenne, e che poi il giovane cantautore di Fidenza ha deciso di utilizzare anche sul palcoscenico.

Accadde oggi, 6 ottobre 1938

Il 6 ottobre 1938 viene emessa dal Gran Consiglio del Fascismo la Dichiarazione sulla razza, che costituisce uno dei principali documenti delle leggi razziali promulgate dal fascismo a partire da quell’anno e fino alla caduta.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia