Italia

Leggere Kafka con i Salmi

Tra giugno e luglio del 1914 l’Europa si risvegliò da un lungo sonno, rappresentato dal consolidamento dei suoi assetti precedenti: economici, politici, culturali. La Prima Guerra mondiale portò alla luce un soqquadro che da tempo covava sottotraccia fra i popoli, ma anche un sottobosco su cui da tempo studiosi di varie discipline appuntavano i loro lavori. Per limitarci al caso forse più famoso: nel 1898 Freud dava alle stampe L’interpretazione dei sogni.

Agricoltura sociale, le nuove sfide

«Agricoltura BSide» è il progetto che Coldiretti Torino presenterà, mercoledì 8 ottobre, a Torino, alle 17.30, a Cascina Quadrilatero, in piazza Emanuele Filiberto. Un progetto così denominato perché i temi dell’agricoltura sociale, del cibo civile, dei mercati di relazione e dell’alleanza tra produttori e i consumatori, pur essendo strumenti di produzione di valore economico e sociale, oggi sono spesso ancora considerati il «lato B» dell’agricoltura.

Una «Finestra rosa» contro la violenza sulle donne

Da oggi saranno a disposizione delle donne ricoverate all'Oei, l'Ospedale evangelico di Genova, due psicologhe che lavoreranno nei due presidi di Castelletto e di Voltri come accompagnamento delle pazienti che necessitano di un supporto in caso di violenza fisica o psicologica. Non solo: il servizio, denominato «Finestra rosa», è finanziato dall'Otto per mille della chiesa valdese e sarà utile anche come formazione per le operatrici e gli operatori dell'ospedale che si trovano a contatto con donne che hanno subito una qualche forma di sopraffazione.

Sabato 4 e domenica 5 anche la Claudiana a «Portici di Carta»

 Due chilometri, 120 bancarelle, via Roma, piazza Carlo Felice, piazza San Carlo e piazza Castello invase dai libri. Tutto questo è «Portici di Carta», la due giorni torinese (4 e 5 ottobre) dedicata alla promozione dell’amore per la lettura. La kermesse, giunta all’ottava edizione, è una costola del Salone Internazionale del Libro, ed è una ghiotta occasione per gli amanti delle parole stampate; con una semplice passeggiata attraverso il salotto buono della città si potranno ricevere numerose e assai differenti sollecitazioni, per tutti i gusti.

La tenda dell'incontro

Conoscersi per abbattere i pregiudizi e vincere la paura: è questo lo spirito che anima la “Tenda dell'incontro”, l'iniziativa promossa dal Tavolo del dialogo interculturale e interreligioso, con il supporto della municipalità di Marghera, in programma sabato 4 ottobre in piazza Mercato a Marghera. La giornata si aprirà alle 10, quando la tenda verrà aperta a tutti dopo l'accensione di una simbolica “lampada della convivialità”.

Il contributo della teologia ad una visione solidale del mondo

«Economia e teologia, per una visione economica solidale» è il tema del convegno internazionale organizzato lunedì 6 e martedì 7 ottobre a Torino dagli enti torinesi Centro Teologico, Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal” e Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” con il contributo dell’otto per mille della Chiesa valdese. L’obiettivo è analizzare in modo critico le alternative dell’economia mondiale e ragionare sul rapporto tra economia e teologia oggi. L’incontro sarà nel salone della Casa Valdese di Torino, corso Vittorio Emanuele II 23.

Napoli: 4° appuntamento mondiale dei giovani della pace

La grande e suggestiva Piazza del Plebiscito a Napoli accoglierà sabato 4 ottobre il 4° appuntamento mondiale dei giovani della pace: sono attesi migliaia di giovani dall’Italia, e delegazioni dal Medio Oriente, dall’Africa, dall’Europa dell’Est e dall’America Latina.

La bussola della giustizia per Lampedusa

«Siamo qui oggi in rappresentanza delle nostre rispettive comunità di fede, perché noi siamo gli uomini e le donne della promessa», ha affermato ieri pomeriggio a Lampedusa il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), il pastore Massimo Aquilante, aprendo la commemorazione “Memoria tra mare e cielo", cerimonia interreligiosa coordinata dall’operatrice Marta Bernardini di Mediterranean Hope, che si è tenuta al santuario della madonna di Porto Salvo per ricordare le vittime del 3 ottobre 2013.

Per una famiglia inclusiva

A pochi giorni dall'inizio del Sinodo dei vescovi cattolici sulla famiglia, sono tante le attese dei cristiani su un tema tanto vasto e delicato: non ultimi, i credenti omosessuali si mobilitano per far sentire la propria voce, convinti che non si possa parlare di famiglia senza mettere sul piatto la questione delle coppie omoaffettive. In questa prospettiva si apre domani a Roma, nell'aula magna della Facoltà valdese di Teologia, in via Pietro Cossa 40, «Le strade dell’Amore.

Scuola laica a Parma

La Consulta di Parma per la Laicità delle Istituzioni, di cui la chiesa evangelica metodista di Parma-Mezzani fa parte, organizza per lunedì 6 ottobre alle 17.30 nell’aula dei Filosofi dell’Università di via Università 12 un incontro pubblico sul tema “Quale laicità nella scuola pubblica”, nel quale Nadia Urbinati, titolare della Cattedra di Teoria Politica alla Columbia University di New York, e Silvana Ronco, presidente dell'associazione 31 Ottobre, parleranno della possibilità di avere in Italia una scuola veramente laica.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia