Italia

Nuovo direttore a Confronti

Il 2015 ha portato un avvicendamento alla direzione della rivista Confronti: Claudio Paravati ha preso le redini del mensile di fede, politica e vita quotidiana, raccogliendo il testimone da Gian Mario Gillio che l'ha guidato per quasi otto anni.

Gillio e Paravati fanno un bilancio del percorso fatto fino ad ora e delle prospettive future per il mensile.

Ora raddoppiamo

Da tempo non si discuteva ampiamente di religione e religioni come dopo la strage di Parigi. Quando proponevamo il dialogo interreligioso come tessuto della pace spesso la risposta era che le religioni non hanno più importanza, che la società è ormai laica e postreligiosa. Ora che esse diventano strumenti e veicoli distorti di violenza ecco che tornano alla ribalta: si parla di violenza che fa uso della religione o di religione che fa uso di violenza.

Nuova presidenza del Consiglio delle chiese cristiane in Umbria, una donna alla guida

A Perugia l’annuale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) si caratterizzerà anche per la nuova presidenza del Consiglio di Chiese Cristiane (Ccc), l’organismo ecumenico del quale fino ad oggi hanno aderito nel capoluogo umbro la chiesa cattolica, ortodossa romena e russa e le protestanti valdese ed avventista. Presidente del Ccc di Perugia è stata eletta all’unanimità, a fine 2014, la cattolica Annarita Caponera, docente di ecumenismo e dialogo interreligioso all’Istituto Teologico di Assisi (Ita).

La lotta al terrorismo è prima di tutto culturale

«Condanno nel modo più fermo e categorico gli attacchi terroristici di Parigi. Nessuna giustificazione, ideologica o religiosa, potrebbe essere accettabile. Condanno questi atti criminali non solo a nome della nostra umanità e dei nostri valori comuni ma soprattutto a nome della mia religione islamica. La vera blasfemia è stata commessa da questi delinquenti contro l’Islam e il suo Profeta».

Cattolici e ebrei, il dialogo prima di tutto

Dal 1990, il 17 gennaio di ogni anno si celebra in Italia la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo fra cattolici ed ebrei, promossa dalla Commissione episcopale per l'ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale italiana in collaborazione con l'Assemblea dei Rabbini d'Italia. Il tema di quest'anno è «Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo» (Es 20,16).

«Dammi un po’ d’acqua da bere»

Dal 18 al 25 gennaio le chiese evangeliche italiane partecipano alle iniziative per celebrare la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc). Evento ecumenico di carattere mondiale, promosso dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e dal Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani, la Settimana del 2015 ha come tema «Dammi un po’ d’acqua da bere» (Giovanni 4, 7).

Sommersi e salvati

È una storia, questa, di mare e natanti, uomini e donne, sommersi e salvati.

Senza lieto fine, anzi, a dire il vero, senza una fine che possa essere intravista.

È una storia che provo a raccontare raggrumando, in quelle che mi sembrano parole chiave, un'esperienza, la mia esperienza. Dunque:

Le chiese contro la violenza nel mondo

Dopo i tragici fatti in Francia, Nigeria e Ucraina, 8 chiese cristiane di Pavia invitano i cittadini a un momento di preghiera per esprimere solidarietà ai familiari delle vittime, sostegno in preghiera alle persone che hanno responsabilità pubbliche, l’impegno a educare le nuove generazioni all’amore, all’ascolto, all’accoglienza, nel nome del Dio d’Amore.

Tags:

Inciampare per ricordare

Stolpersteine (Pietre di inciampo) è un monumento diffuso e partecipato dell’artista tedesco Gunter Demnig per l’Europa. Per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo, l’artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati nel selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia