Italia

Il dono di essere figli e figlie di Dio

O porte, alzate i vostri frontoni; e voi, porte eterne, alzatevi; e il Re gi gloria entrerà
Salmo 24, 7

A tutti quelli che l’hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome
Giovanni 1, 12

158 persone in salvo con i corridoi umanitari

Arriveranno giovedì 24 novembre, con un volo proveniente da Islamabad, 158 profughi afghani grazie ai corridoi umanitari promossi da Conferenza Episcopale Italiana (attraverso Caritas Italiana), Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei), Tavola Valdese, Arci, IOM, INMP e UNHCR d’intesa con i ministeri dell’Interno e degli Esteri.

Il Signore veglia su di noi!

Il Signore custodisce le anime dei suoi fedeli, li libera dalla mano degli empi
Salmo 97, 10

Fermare le armi per scongiurare l'autodistruzione

La nuova pubblicazione dello storico Massimo Rubboli dal titolo Tempo (quasi) scaduto. Come l’industria delle armi sta portando l’umanità all’autodistruzione* con la prefazione Giorgio Grimaldi per l’edizione Artestampa, offre una importante riflessione su come rafforzare un cammino di costruzione della pace e di una prassi nonviolenta in un tempo difficile come quello che stiamo vivendo.

Parole & Gesti per dire Dio

È uscito il "numero 0" di Parole & Gesti per dire Diorivista liturgica promossa dalla Commissione culto e liturgia delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Ne abbiamo parlato con il pastore Gregorio Plescan, coordinatore della Commissione.

Ci spiega la genesi e le finalità di questo progetto?

In Gesù c’è il fondamento della nostra speranza

Ci siamo umiliati davanti al nostro Dio, per chiedergli un buon viaggio
Esdra 8, 21

Gesù dice: «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me
Giovanni 14, 6

In piazza per la pace

I venti di guerra che soffiano ormai da 9 mesi (24 febbraio 2022), con l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, ha visto per la prima volta nei giorni scorsi il coinvolgimento indiretto di un terzo stato, la Polonia, su cui sono caduti alcuni resti di missili, che hanno provocato due vittime. Al di là della provenienza di quello che è sembrato un errore e non un deliberato attacco a un paese terzo (Russia o Ucraina) il mondo si è nuovamente trovato in uno stato di grande tensione a cui l’unica risposta è la pace, come invocata da più parti. 

L’importanza della memoria

Due giornate per ricordare alcuni uomini e donne che lottarono contro la tirannide del nazismo e del fascismo e contro ogni forma di discriminazione e di odio, le cui vite continuano a essere esempi a cui guardare nella quotidiana battaglia per il riconoscimento dei diritti civili e umani.

Dio mantiene le sue promesse

Il Signore disse ad Abramo: Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre, e va’ nel paese che io ti mostrerò 
Genesi 12, 1

Siate imitatori di quelli che per fede e pazienza ereditano le promesse 
Ebrei 6, 12

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia