Italia

Paolo Ricca: «Gesù ha bisogno di molti “Pietro”». Per la prima volta nella storia, un pastore valdese parla nella Basilica di san Pietro

Un fatto storico. Un pastore valdese ha avuto libertà di parola a san Pietro, per la prima volta nella storia millenaria della Basilica. È il teologo Paolo Riccainvitato dal cardinale Gianfranco Ravasi in occasione di una Lectio Petri. Con Ricca, anche il teologo ortodosso laico, Dimitrios Keramidas e il cattolico Dario Vitali.

“Furore”: si apre il sipario sulla stagione teatrale di Pinerolo

Inizio con furore per la stagione del Teatro Sociale di Pinerolo (To) che prende il via domani, venerdì 26 novembre. Lo spettacolo di apertura è infatti l’adattamento teatrale del romanzo di John Steinbeck "Furore”, pietra miliare della letteratura statunitense adattato dal critico letterario Emanuele Trevi per la regia e l’interpretazione  del celebre Massimo Popolizio.

Il regno di Dio è in mezzo a noi

Così parla il Signore: «Nel tempo della grazia io ti esaudirò, nel giorno della salvezza ti esaudirò»
Isaia 49, 8

Ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi
Luca 17, 21

Prosegue la campagna di crowdfunding per «Leali delle Notizie»

Prosegue la campagna di crowdfunding per il Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie e per il Premio Leali Young. La raccolta fondi è partita il 15 ottobre scorso ed è stata ideata per sostenere la II edizione del premio dedicato a Cristina Visintini e la IX edizione della manifestazione culturale attesa ogni anno a Ronchi dei Legionari. 

La propaganda a scuola

 Il Museo Storico del Mutuo Soccorso di Pinerolo (To), in occasione della ricorrenza dei cento anni dalla Marcia su Roma e della pre- sa del potere da parte del fascismo, organizza una mostra storica sul rapporto tra regime fascista e scuola dal titolo «La scuola di Mussolini», i cui curatori sono Luca Perrone e Corrado Brun.

16 giorni per vincere la violenza

16 giorni contro la violenza” è una campagna internazionale annuale che inizia il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e termina il 10 dicembre, Giornata dei diritti umani.

La scuola di italiano della Consulta delle chiese evangeliche del territorio romano

Il 27 ottobre si è tenuto a Bologna un incontro organizzato dalla Diaconia valdese sulle scuole di italiano per stranieri, con un utile confronto fra diversi approcci e metodologie (in presenza/online; docenti volontari/docenti a pagamento). Tra gli intervenuti, Maria Annunziata Mallus e Aldo Visco Gilardi, della scuola della Consulta delle chiese evangeliche del Territorio romano. 

La povertà in Italia

Quasi tre milioni di poveri in Italia. Aumentano del 12% in un anno le persone costrette a chiedere aiuto per mangiare. È quanto emerge da analisi rese note da diversi enti. «Un’emergenza sociale senza precedenti dal dopoguerra», ricorda Coldiretti, provocata da una miscela micidiale di elementi: il covid, la guerra alle porte d’Europa e la crisi energetica. Un dato drammatico emerge sopra tutti: i bambini sotto i 15 anni, e oggi bisognosi di cibo, hanno superato quota 600mila.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia