Italia

Presentazione de “La notte più lunga”

Questa sera, venerdì 18 novembre 2022 alle ore 17 presso Villa Buonanno, Viale Buonanno n. 10, Cercola (Napoli) si tiene la presentazione del libro “La notte più lunga. Emozioni ed esperienze delle donne e degli uomini dell’Ospedale Evangelico Betania”, a cura di Mariagiuseppina Borrelli, ed.

Culto evangelico, sommario puntata del 20 novembre

Domenica 20 novembre 2022 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Un presepe attorno alla croce" dal vangelo di Luca 23: 23-43 sarà la predicazione di questa settimana, a cura della pastore Alessandro Spanu.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

L’Italia che legge. Ventennale dei Presìdi del libro a Bari

A Bari, nella meravigliosa cornice del Teatro Kursaal, recentemente ristrutturato, si è tenuto un convegno su “L’Italia che legge” (13 novembre) in occasione del ventennale dell’Associazione Presìdi del libro che raccoglie in tutta la regione Puglia gruppi di lettura che periodicamente organizzano iniziative di educazione e promozione della lettura coinvolgendo scuole, biblioteche, librerie e associazioni culturali.

Roma ospita la mostra «Sguardi di MeMoria»

Arriva a Roma la mostra «Sguardi di MeMoria. Quello che della storia non sapevano» del maestro Georges De Canino che giovedì 17 novembre alle ore 17 sarà inaugurata presso Villa Altieri, in viale Manzoni 47 (Roma).

La Città metropolitana di Roma Capitale organizza l’evento in collaborazione con il Museo storico della Liberazione di Roma via Tasso, l’Istituto d’istruzione superiore «Largo Brodolini» di Pomezia, e l’Istituto d’istruzione superiore Carlo Urbani di Ostia.

La pace del Signore

Ritorna, anima mia, al tuo riposo, perché il Signore t´ha colmato di grazie 
Salmo 116, 7

Il Signore della pace vi dia egli stesso la pace sempre e in ogni maniera 
II Tessalonicesi 3, 16

Il Signore della pace via dia egli stesso la pace sempre e in ogni maniera. Sempre e in ogni maniera poteva suonare superfluo, almeno nella parte del mondo in cui viviamo. Ma oggi sappiamo che non è così scontato. 

Nasce l'Unione italiana apolidi

Sono almeno tremila gli apolidi che vivono sul territorio italiano, persone prive dei documenti che garantiscano loro una cittadinanza e che si trovano così in un limbo che rende complicato, se non impossibile, l’accesso a diversi diritti fondamentali come istruzione, sanità pubblica, misure di protezione sociale e lavoro.

Con quali occhi guardare il mondo

Temere il Signore, questa è saggezza, fuggire il male è intelligenza 
Giobbe 28, 28

Sta’ quindi attento che la luce che è in te non sia tenebre 
Luca 11, 35

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia