
L’agenda degli appuntamenti 22 novembre-3 dicembre
22 novembre 2022
Le iniziative dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; ma anche incontri teologici, libri e musica
martedì 22 novembre
TORINO: Al Centro ebraico (piazzetta Primo Levi 12) e sul canale YouTube Aectorino, alle 21 secondo incontro del ciclo «”In principio…” per una lettura polifonica della Genesi» organizzato dalla chiesa valdese di Torino, comunità ebraica, chiese battiste, Centro teologico padri gesuiti Fondazione Carlo Maria Martini, nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana. «Il “patto dei tronconi”. Nuova promessa. Gen XVI, 1ss.: Nascita di Ismaele. Sara e Hagar». Intervengono Elena Lea Bartolini e Daniele Garrone.
mercoledì 23 novembre
BERGAMO: Per «I mercoledì della Biblioteca Zanchi», alle 17,30 Guido Canziani parla su «La critica radicale alla religione nel Seicento. Il caso dei libertini». Al Centro culturale protestante di via T. Tasso 55.
VENEZIA: Al Centro culturale Palazzo Cavagnis alle 18 recital per flauto dolce barocco con il «Consort Flautisti Italiani». Ingresso libero.
ONLINE: La Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice propone la quarta serie di “Storie per la storia”; terzo appuntamento, “Un amore. Lettere fra Karl Barth e Charlotte von Kirschbaum”: Beata Ravasi e Fulvio Ferrario ne parlano con Bruna Peyrot (presidente Fccv) e Davide Rosso (direttore Fccv). Alle 17,30 in diretta sulla pagina Facebook e il canale YouTube della Fondazione.
giovedì 24 novembre
FDEI: La Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei) presenta il Quaderno “16 giorni contro la violenza 2022: Donne sotto attacco. Coraggiose e ribelli”. Con Maryam Pezeshki, artista iraniana, Batool Haidari, docente di psicologia, rifugiata afghana; Claudia Angeletti, curatrice del Quaderno; Gabriela Lio, presidente Fdei. Modera Gianna Urizio. Alle 18 su Zoom. Per partecipare iscriversi a questo link: https://forms.gle/JJ8pUpDWXmKuDwZQ7
ROMA: “Solo un graffio?”, musiche e parole per denunciare i meccanismi che conducono alla violenza sulle donne, per raccontare la sofferenza e la solitudine delle resistenti, per riflettere e agire insieme. Evento organizzato in vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, e ricordando i Giovedì in nero promossi dal Consiglio Ecumenico delle Chiese per sensibilizzare e promuovere azioni educative. Alle ore 17 alla chiesa metodista di via XX settembre. Interverrà l’associazione Non una di meno.
TORINO: Alle 18 alla libreria Claudiana (v. Principe Tommaso 1) rav Roberto Della Rocca presenta «Camminare nel tempo. Riflessione su Torà e ricorrenze ebraiche». Iniziativa in collaborazione con l’Amicizia ebraico-cristiana.
TORINO: Convegno interreligioso di «Ecumenica»: «I giovani e le fedi. Realtà e prospettive» al Salone valdese (c.so Vittorio Emanuele II 23) ore 18-21. Ingresso libero sino al completamento dei posti.
TRIESTE: Alle 17 alla chiesa metodista e valdese di Scala Giganti 1 e in diretta sul canale YouTube TriestEvangelica, conferenza a cura del Centro studi Albert Schweitzer: «Migrazioni, fattore strutturale nelle società odierne, problemi e opportunità». Interverrà Stefano Allievi, docente di sociologia all’università di Padova, esperto in fenomeni migratori e storia delle religioni.
Coordina Peter Ciaccio, pastore delle chiese metodista e valdese di Trieste. Segue dibattito con i relatori e i partecipanti in presenza e on line.
VILLAR PELLICE (TO): in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne, la Chiesa valdese e il Comune invitano alla proiezione su schermo del monologo teatrale “Ti amo da morirNe”, scritto, diretto e interpretato da Mena Vasellino. Ingresso gratuito. Il racconto di un femminicidio raccontato dalla vittima, un grido al mondo perché non si può assistere silenti quando le vittime sono in vita. Quando restiamo in silenzio siamo tutti complici. Alle ore 20,45 alla sala polivalente.
ONLINE: Comincia il seminario di formazione di predicatori/trici locali ed esortatori/trici intitolato «Predicare la grazia» organizzato dall’VIII Circuito sulla piattaforma Zoom alle 20,45. Il pastore Nicola Tedoldi interviene su «Grazia come totalità» (II Corinzi 12: 7b-9a). Per partecipare scrivere a: [email protected]
venerdì 25 novembre
NAPOLI – La chiesa cristiana del Vomero e la chiesa metodista di Napoli invitano a un incontro con Annamaria Corallo, autrice di “Gesù oltre gli stereotipi patriarcali”, Greetje van der Veer che presenterà il Quaderno Fdei e le operatrici del Community Center di Napoli. Alle 18 in v. Vaccaro 24.
SONDRIO —Il Centro evangelico di Cultura propone la conferenza “Una parola in ascolto” con Manuela Rossi (Ass. Il Coraggio di Frida), Tommaso Manzon (teologo evangelico), Claudiléia Lemes Dias (saggista) e Paola Bocci (consigliera regionale). Modera Emanuele Campagna. Alle 20 in via Malta 16 e su YouTube e Facebook.
ONLINE: Per il ciclo a cura del XIV Circuito e dell’Ass. delle chiese evangeliche battiste di Puglia e Basilicata «La teologia incontra la vita: strumenti per condividere la fede oggi», interviene il pastore Rosario Confessore. Alle 19 su piattaforma Google Meet. Per partecipare scrivere a [email protected].
MILANO: Ultimo appuntamento del laboratorio biblico «Dalla spada all’aratro: accettazione e rifiuto della guerra nelle Scritture bibliche». Alle 18 «Il perdono dell’offesa e della violenza ricevuta» con Eleonora Natoli, libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/a) e sui canali social.
TORRE PELLICE (TO): Fiaccolata solidale, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Organizzata dal coordinamento donne Val Pellice, con il patrocinio del comune di Torre Pellice e la collaborazione della LaAV di Torre Pellice, dell'ANPI e del Liceo Valdese, partirà alle 17 da piazza San Martino. Durante il percorso ci saranno delle letture, e terminerà sul piazzale del tempio valdese.
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO): Alle ore 20,30 alla Biblio Agorà “Comincio da me” insieme al Centro Antiviolenza SvoltaDonna odv e il Centro di ascolto del disagio maschile Liberi dalla Violenza di Pinerolo. Una serata informativa rivolta al territorio della Val Pellice con l'obiettivo di offrire una panoramica degli strumenti cui possono ricorrere le donne vittime di violenza.
sabato 26 novembre
SANREMO: Alle 16,30 al tempio valdese (v. Roma 14) presentazione di «Maestri. Incontri significativi nella vita di Giorgio Bouchard», di Piera Egidi Bouchard, che dialoga con il past. Jonathan Terino e il prof. Enzo Barnabà.
TORINO: Al tempio valdese di c.so Vittorio Emanuele II 23, alle 17, 18 e 19 «Tre per tre. Tre secoli di clavicembalo ben temperato in tre tappe»: Alexandru Cristian Badea, Daniele Facciorusso, Davor Krkljus, Leonardo Giovani Sartor, Andrea Scirè, Rin Takano. Sei giovani vincitori del concorso nazionale dalla Società Bachiana italiana.
TORRE PELLICE (TO): Concerto “Compositrici tra vita, arte e spiritualità”, del Duo Pizzulli (pianoforte, violino, voce). Organizzato dal comune di Torre Pellice, Circolo Artistico FA+ e Chiesa valdese. Musiche di Barbara Heller, Marguerite Casalonga, Mary E. Turner Salter, Ingeborg von Bronsart, Evangeline Booth, Phoebe Knapp, Beatrice Price, Valeria Ravot-Licheri, Lili Boulanger. Ingresso libero. Alle ore 20.45, al Teatro del Forte.
domenica 27 novembre
PROTESTANTESIMO: Alle 7,00 (repliche martedì 29 e mercoledì 30 all’1,10; lunedì 5 dicembre all’1,45) su Rai 3. L’importanza della musica è testimoniata in vari passaggi della Bibbia. Tra note, parole, inni che hanno lasciato il segno, un viaggio da Lutero a PJ Morton tra le pagine più belle della musica protestante. Per rivedere le puntate: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo
lunedì 28 novembre
MILANO: Alle 18 al Centro culturale protestante (v. Sforza 12/a e su YouTube) «Antisemitismo in Italia: una questione sempre aperta» con Stefano Gatti, Sergio Paolo Ronchi, ed Emilio Florio.
TORINO: Alla Sala Gandhi (v. Garibaldi 13) alle 17,30 il Centro Studi Sereno Regis presenta il libro «Tempo (quasi) scaduto» di Massimo Rubboli, che interviene insieme a Giorgio Grimaldi ed Elena Camino. Coordina Angela Dogliotti.
martedì 29 novembre
FIRENZE: Alla libreria Claudiana (B.go Ognissanti 14R) alle 17,30 «Letture di Dio. Cinema, Social, Pop-Theology». Roberto Vacca intervista Peter Ciaccio e Andrea Bigalli, autori di «eVangelo iGod & Personal Jesus» e «Credere per Immagini».
mercoledì 30 novembre
GENOVA: incontro online dedicato al progetto “Finestra Rosa” dell’OEIGE, Ospedale Evangelico Internazionale di Genova. Il webinar, dal titolo “Dalla parte delle donne, tutela ed assistenza nei casi di violenza, parlerà anche dei 10 anni di impegno «per e con» le donne. Dalle 9,20 alle 13. Per partecipare, iscriversi alla mail [email protected]
MILANO: Il Centro culturale protestante alle 18 presenta «I protestanti in Ungheria»: Pier Giovanni Vivarelli intervista il prof. Korany dell’Università di Budapest. Introduce Emilio Florio.
VENEZIA: Al Centro culturale Palazzo Cavagnis alle 18 recital per pianoforte con Jacopo Doni. Ingresso libero.
ONLINE: La Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice propone la quarta serie di “Storie per la storia”; quarto e ultimo appuntamento, “Il bisogno di leggerezza”: Angelo Cassano ne parla con Bruna Peyrot (presidente Fccv) e Davide Rosso (direttore Fccv). Alle 17,30 in diretta sulla pagina Facebook e il canale YouTube della Fondazione.
TORRE DEL GRECO (NA): Presentazione del libro “La notte più lunga. Emozioni ed esperienze delle donne e degli uomini dell’Ospedale Evangelico Betania”, che si inserisce nella collana dei Quaderni della Fondazione Evangelica Betania. Edizioni “Guida Editori”, il libro è curato da Mariagiuseppina Borrelli, vincitrice della borsa di studio in onore di Sergio Nitti, e nasce dalla volontà di dare voce e parola a tutti gli operatori sanitari dell’ospedale che hanno, in questi anni complessi, lottato contro il Covid-19. Alle ore 18 al Circolo Nautico alla Spiaggia del Fronte, 40.
giovedì 1° dicembre
ONLINE: L’VIII Circuito delle chiese metodiste e valdesi organizza un ciclo di seminari sul metodismo: «L’opera dello Spirito Santo nella santificazione del credente. La Pneumatologia di John Wesley». Con il past. Giovanni Cereda su Zoom alle 20,45. Per iscriversi: [email protected].
venerdì 2 dicembre
TORINO – Alla libreria Claudiana (v. Principe Tommaso 1) alle 18 Maria Nisii presenta «L’apocrifo necessario. Sul riscrivere. Bibbia, teologia, letteratura».
BASSIGNANA (Al): iniziativa “Aspettiamo il Natale insieme”, un momento di incontro guidati dall’arte e dalla spiritualità antica. Alle ore 21 alla chiesa metodista in via della Vittoria. La serata si replicherà i prossimi venerdì 9 e 16 dicembre.
sabato 3 dicembre
TOSCANA – L’Associazione delle chiese battiste della Toscana organizza una giornata comunitaria dalle 9,30 alle 16,30 alla Caritas onlus (v. Arcangelo Corelli 91n) con culto con Santa Cena, seguito da pranzo a offerta. Iscriversi presso il rappresentante Acebt della propria chiesa. Nel pomeriggio, incontro tra i predicatori e alle 14,30 seminario a cura del pastore Raffaele Volpe «Una chiesa di discepoli e di discepole costruttrice di pace». Previsto uno spazio bambini a cura della chiesa di Firenze.