Italia

La Violenza digitale (ma reale) contro le donne

Lo scorso 25 novembre sono iniziati i sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere 2022  e L’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (Wacc) ha chiesto ai suoi membri, e ai partner internazionali, di agire «per porre fine alla violenza digitale contro le donne».

Il Fondo delle Nazioni Unite per le popolazioni (Unpfa) definisce la violenza digitale, «una violenza aggravata in parte - o totalmente - proprio perché amplificata dall’uso delle tecnologie informatiche». 

Tags:

"Braccia d'Europa", il rifugio di Bolzano

È iniziato tutto da un binario. E da una stazione, quella di Bolzano. Il binario era il numero 1. Un gruppo di nove donne, nel 2015, si sono fatte custodi della “porta delle Dolomiti”. Così era nota la città di Bolzano in pieno dramma dei rifugiati.

Se il Mediterraneo ha riempito pagine e pagine di cronaca, come “porta” privilegiata di ingresso nella penisola, Bolzano era il luogo di transito verso l’Europa.

Mancano 10 milioni di persone nella manovra del Governo Meloni

 

Mancano 10 milioni di persone nella Legge di Bilancio presentata dal nuovo Esecutivo. Sono  tutte quelle interessate alla non autosufficienza, tra gli anziani coinvolti, i loro familiari e gli operatori professionali. Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza presentano le proprie proposte per modificare la Legge di Bilancio. Queste proposte costano poco – come la fase attuale del Paese richiede – ma sarebbero di grande utilità sociale.

Legni che diventano note

È in distribuzione in numero di dicembre del free press L'Eco delle valli valdesi, distribuito nel territorio del pinerolese (To). Il numero, dedicato alla musica, è leggibile anche da questo link.

Qui di seguito uno degli articoli del dossier. Buona lettura.

114 rifugiati in arrivo oggi dalla Libia

Oggi alle 15.30, giungeranno al Terminal 5 dell’aeroporto di Fiumicino, grazie ad una operazione di evacuazione, 114 rifugiati provenienti dalla Libia. Originari della Siria e di alcuni paesi africani, tra cui Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo, 101 fra loro verranno ospitati nel Sistema di accoglienza nazionale e gli altri 13 dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche italiane e Tavola valdese.

Dio sostiene la nostra fatica

Egli dà la forza allo stanco e accresce il vigore a colui che è spossato 
Isaia 40, 29

Gesù disse loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà mai più sete»
Giovanni 6, 35

Cristo si è fermato a Eboli

Il 29 novembre 1902 nasceva Torino Carlo Levi. Laureato in medicina, dunque medico, amico di Piero Gobetti, si dedica inizialmente alla pittura. Antifascista, alla vigilia della guerra in Etiopia è confinato in provincia di Matera.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia