Piazza Fontana, il primo mistero
12 dicembre 2022
Attraverso la voce narrante di Elena Ruzza (attrice) e sulla base di precise fonti documentali è disponibile il primo podcast di una serie dal titolo, «Piazza Fontana, primo mistero».
12 dicembre 2022
Attraverso la voce narrante di Elena Ruzza (attrice) e sulla base di precise fonti documentali è disponibile il primo podcast di una serie dal titolo, «Piazza Fontana, primo mistero».
12 dicembre 2022
Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e il consorzio italiano composto da Associazione Ithaca, DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino e Ithaca Srl (società controllata dall’omonima associazione) hanno siglato, nel luglio 2021, «un importante contratto per la produzione di cartografia» a supporto delle attività di sorveglianza delle frontiere europee.
12 dicembre 2022
Fa’ risplendere sul tuo servo la luce del tuo volto; salvami per la tua benevolenza
Salmo 31, 16
In passato eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore. Comportatevi come figli di luce
Efesini 5, 8
09 dicembre 2022
In che stato versano i diritti fondamentali nel continente africano? Quali sono gli scenari e le difficoltà cui devono far fronte i difensori dei diritti umani? In che modo le violazioni a cui, donne e uomini, vengono sottoposti, si intreccia al fenomeno delle migrazioni?
09 dicembre 2022
Il 9 dicembre del 1977 il parlamento italiano approvava la legge 903 sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro. Meglio nota come «legge Anselmi» e che di fatto impediva ogni discriminazione di genere per l’accesso a qualsiasi tipologia di lavoro.
A presiedere il ministero del lavoro allora era proprio la democristiana Tina Anselmi, prima donna ministro della Repubblica nel 1976.
09 dicembre 2022
«I poveri li avete sempre con voi, ma me, non mi avete sempre». Sono parole di Gesù. Attribuitegli dall’evangelista Giovanni e pronunciate, pare, in una periferia. La storia, conosciutissima, è presto raccontata: una donna offre un’intera bottiglia di olio profumato, costosissimo, a Gesù, come atto di ospitalità e affetto. Ne scaturisce una discussione sui massimi sistemi: quanto spreco, quanto eccesso. Si sarebbe potuto vendere il profumo e distribuire il ricavato ai poveri.
09 dicembre 2022
Sia per l’ebraismo che per il cristianesimo il tema della comunità è fondamentale. Infatti in entrambe le tradizioni, a partire dal medesimo fondamento biblico, il rapporto con Dio non ha mai una dimensione unicamente individuale, ma sempre passa attraverso la mediazione di un popolo, una comunità.
09 dicembre 2022
Domenica 11 dicembre 2022 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
"Un incidente liturgico" dal vangelo di Luca 1: 19-20, 67-79 sarà la predicazione di questa settimana, a cura del pastore Enrico Benedetto.
Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.
09 dicembre 2022
Erano le nostre malattie che egli portava, erano i nostri dolori quelli di cui si era caricato; ma noi lo ritenevamo colpito, percosso da Dio e umiliato!
Isaia 53, 4
Considerate perciò colui che ha sopportato una simile ostilità contro la sua persona da parte dei peccatori, affinché non vi stanchiate perdendovi d’animo
Ebrei 12, 3
08 dicembre 2022
Tutti i figli d’Israele, uomini e donne, il cui cuore mosse a portare volenterosamente il necessario per tutta l’opera che il Signore aveva ordinata per mezzo di Mosè, portarono al Signore delle offerte volontarie
Esodo 35, 29
Anche voi, come pietre viventi, siete edificati per formare una casa spirituale, un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali, graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo.
I Pietro 2, 5
Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando su un link qualsiasi della pagina qui sotto, o cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.