Italia

In coscienza, no ad armi e divisa

Il 15 dicembre 1972 fu approvata la legge 772, che riconosceva l’obiezione di coscienza al Servizio militare: per arrivarvi un prezzo elevato fu pagato da chi rifiutava di imbracciare le armi, scontando periodi di carcere militare: cattolici, gandhiani, radicali, Testimoni di Geova, protestanti. Il Sinodo valdese di quell’anno aveva ricevuto una lettera di Gianfranco Truddaiu, detenuto in attesa di processo nel carcere militare di Peschiera in quanto obiettore, e rispose con un atto di sostegno agli obiettori1.

Agire con giustizia

Guai a quelli… che assolvono il malvagio per un regalo, e privano il giusto del suo diritto! 
Isaia 5, 22;23

Tutte le cose vere, tutte le cose onorevoli, tutte le cose giuste, tutte le cose pure, tutte le cose amabili, tutte le cose di buona fama, quelle in cui è qualche virtù e qualche lode, siano oggetto dei vostri pensieri
Filippesi 4, 8

L’agenda degli appuntamenti martedì 6 - venerdì 16 dicembre

martedì 6 dicembre

FIRENZE: Alle 18 alla libreria Claudiana (via Borgo Ognissanti 14/R) reading «LEvasione possibile», dalla raccolta di racconti elaborati nei laboratori di scrittura nelle carceri promossi dal Centro sociale evangelico.

 

mercoledì 7 dicembre 

I giovani e la fede. Realtà e prospettive

Giovedì 24 novembre 2022, poco dopo il tramonto, a Torino l’aria fredda sferzava i passanti. Il Salone della Casa valdese offriva un calore confortevole, moderato in ossequio alle norme vigenti. Alle 18 i posti disponibili erano occupati e si è aperto il Convegno di Ecumenica «I giovani e la fede. Realtà e prospettive», promosso e sostenuto dall’8 x1000 della Chiesa valdese, dal Centro culturale protestante, dal Comitato Interfedi della Città di Torino, dal settimanale Riforma – L’eco delle Valli Valdesi.

Il Dio di Abramo è lo stesso Dio di Gesù

Le dichiarazioni secondo le quali «Se le nostre regole derivassero dal Vecchio Testamento non saremmo molto diversi dai Talebani. Per fortuna abbiamo avuto il Vangelo e lo stato laico» hanno avuto risonanza, un paio di settimane fa, perché pronunciate dal leader di un partito, Azione. Ma rappresentano ancora un sentire diffuso: davvero esiste ancora questo modo di rapportarsi alla Bibbia? Lo chiediamo al pastore Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma.

Vedere un nuovo orizzonte già qui ed ora

Non si udrà più parlare di violenza nel tuo paese, di devastazione e di rovina entro i tuoi confini; ma chiamerai le tue mura: Salvezza, e le tue porte: Lode
Isaia 60, 18

Ma, secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, nei quali abiti la giustizia
II Pietro 3, 13

Avvento: Erri De Luca, imparare è raggiungere un ricordo

Erri De Luca è nato a Napoli alcune decadi fa. È scrittore, poeta, saggista tra i maggiori in Italia ma non soltanto. I suoi libri infatti sono stati finora tradotti in più di trenta lingue nel mondo. 

Tra i più noti: Non ora, non qui, Cattività, Alzaia, Il contrario di uno, La parola contraria, A grandezza naturale e molti altri.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia