Italia

Accoglienza, aiuto e cura

Questa mattina, martedì novebre, è stato presentato il progetto di accoglienza che vede protagonista l’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova (Oeige), inserito nel programma dei Corridoi Umanitari della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Tavola Valdese e Comunità di Sant’Egidio.

L’accoglienza sarà curata dall’Oeige in stretta collaborazione con la Diaconia Valdese. La Csd potrà condividere le esperienze maturate nel campo dell’accoglienza, concretizzando competenze e progettazione anche a Genova.

Autonomia, dipende da come si racconta

Un risultato atteso, quello del referendum consultivo per l’autonomia che si è tenuto in Veneto il 22 ottobre. Unica incognita, la possibilità di raggiungere il quorum, che poi è arrivato abbondantemente. I giorni successivi al voto sono stati densi di commenti, spiegazioni, distinguo, prese di distanza o inaspettate dichiarazioni di vicinanza. Ci sono stati giuristi e politologi che hanno lungamente discusso sul significato di questo voto (e di quello lombardo).

Quando la cultura non si arrende

Dopo quasi tre anni di silenzio, Lettera Internazionale – rivista trimestrale europea di cultura, creata nel 1984 da Antonín Liehm, intellettuale e dissidente ceco, che concepì una rete di riviste culturali con lo stesso nome pubblicate in vari paesi europei nelle rispettive lingue – ha deciso di ripartire rinnovandosi e valorizzando i contenuti della sua storia.

Oggi la firma al Viminale per altri mille arrivi con i corridoi umanitari

Oggi, martedì 7 novembre, alle 16, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), la Tavola Valdese e la Comunità di Sant’Egidio firmeranno al Viminale un nuovo accordo con i ministeri dell’Interno e degli Esteri per l’ingresso in Italia di altri mille profughi con il progetto dei corridoi umanitari.

Blocco finanziario contro le mine, perché Mattarella non ha firmato

In poco meno di tre anni di mandato da presidente della Repubblica, Sergio Mattarella non aveva mai rimandato alle Camere nessun provvedimento, tanto da sollevare in alcuni casi il dubbio che potesse non succedere mai. Eppure, venerdì 27 ottobre il Quirinale ha deciso di non firmare la legge che porta il titolo di “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e sub-munizioni a grappolo”.

L’ Ospedale evangelico di Genova in campo per i “Corridoi Umanitari”

Da alcuni mesi la Diaconia valdese e l’Ospedale evangelico internazionale di Genova sono impegnate in un’attiva collaborazione, volta alla condivisone di esperienze, competenze e progettazione, che fra le altre cose, si concretizzerà mediante l’ospitalità di alcune famiglie siriane a Genova nell’ambito dell’ultimo arrivo di rifugiati provenienti dal Libano a fine ottobre attraverso il progetto dei “Corridoi Umanitari”.

I corridoi umanitari ricominciano da mille

Con l’arrivo di 125 persone all’aeroporto di Roma-Fiumicino la mattina di venerdì 27 ottobre, i Corridoi umanitari hanno raggiunto il loro primo traguardo: portare mille persone in condizioni di vulnerabilità in Italia legalmente e in modo sicuro, evitando loro le incertezze di un viaggio che è fatto di confini da superare, di rischi sanitari e addirittura del rischio di morire nelle acque del Mediterraneo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia