Italia

Avventisti in campo contro il gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo, ovvero il gioco in cui l’elemento della fortuna sovrasta quello dell’abilità del giocare, è un fenomeno sociale in continua crescita che colpisce l’intera popolazione, in particolare giovani e anziani.

I dati al riguardo sono allarmanti: solo nel 2016 in Italia sono stati spesi 96 miliardi di euro per il gioco, con un aumento dell’8% rispetto al 2015 (Libro Blu – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Significa 260 milioni al giorno, 3.012 euro al secondo, 1.583 euro a testa, per ogni residente in Italia.

Villa Olanda e i profughi russi

Continuano gli articoli dedicati alla Rivoluzione russa ad un secolo dai fatti.

Qui di seguito raccontiamo una storia che molti ricordano in val Pellice, quella degli esuli russi di Villa Olanda.

Che cos’ è questo odore di incenso che stuzzica le narici quando ci si trova a passeggiare sulla strada al limitare delle colline fra Torre Pellice e Luserna San Giovanni?

E’ il suono di una khorovod, la danza russa, quello che pare provenire da dietro quei pini?

Al Senato “Giornate di coscienza e libertà”

La terza edizione delle Giornate di Coscienza e Libertà è ormai prossima. Il convegno organizzato dalla rivista Coscienza e Libertà e dall’associazione AIDLR (associazione italiana per la difesa della libertà religiosa) ha l’obiettivo di favorire l’approfondimento dei temi cari alla rivista per la loro pertinenza con il rispetto dei diritti civili e religiosi, la laicità delle Istituzioni pubbliche, la promozione di una attenta sensibilità politica di ascolto verso le minoranze.

Il Premio svizzero della predicazione al valdese Alessandro Esposito

Tra i vincitori del Premio svizzero per la predicazione, conferito lo scorso 6 novembre a Berna, c’è anche il pastore valdese Alessandro Esposito. Quarantun’anni, pastore delle chiese metodiste di Verbania/Intra e Omegna, Esposito è stato premiato nella sezione dedicata ai sermoni in lingua italiana e francese.

Antiche e nuove missioni

«Domani si terrà a Roma il Convegno dal titolo “Antiche e nuove missioni”, promosso dal Centro di documentazione metodista (Cdm) e dal Dipartimento di Storia Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma», ricorda a Riforma.it il pastore Massimo Aquilante, presidente del Centro di documentazione metodista. 

Un appuntamento previsto dalle 9.30 in Piazzale Aldo Moro 5, presso l’Aula degli Organi Collegiali.

«Abbiamo toccato il fondo». Una testimonianza dal Mediterraneo

«Abbiamo a bordo la salma di un bimbo di 3-4 anni, non avendo però la cella frigorifera stiamo spingendo per sbarcare il prima possibile». Gennaro Giudetti parla con la voce di chi ha dormito poco e male, quella di chi sente che gli sforzi fatti non sono mai sufficienti. Il volontario si trova a bordo della nave Sea-Watch 3 dell’omonima organizzazione non governativa tedesca che questa mattina è sbarcata al porto di Pozzallo con 59 naufraghi salvati e questo bambino, che invece non ce l’ha fatta.

Il giornalismo, cane da guardia della democrazia

Ci sono persone che non si possono dimenticare, perché la loro vita ricca di impegno e piena di generosità ha coinvolto molti e ha creato premesse per il futuro. È questo il caso di Vera Schiavazzi, amica e sorella in fede – aveva aderito alla chiesa valdese in età adulta ed era dichiaratamente evangelica – morta all’improvviso poco più che cinquantenne due anni fa, sul lavoro, seguendo un’inchiesta fuori Torino.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia