Italia

L'acqua nella Bibbia, un concorso per le scuole

«Bibbia e scuola» è un progetto che per il terzo anno riunisce l’associazione Biblia – Associazione laica di cultura biblica e il Servizio Istruzione e educazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Sie/Fcei) con lo scopo di promuovere la conoscenza della Bibbia nella scuola italiana.

La festa di Casa Cares al termine della riqualificazione

In una splendida giornata di sole sabato 28 ottobre, mente a Roma si celebravano i 500 anni della Riforma, si è tenuta a Reggello la festa per la fine della prima parte dei lavori di recupero di Casa Cares. I lavori, svolti nel corso del 2017, hanno condotto al completo rifacimento e coibentazione del tetto, al rinnovo della cucina, dispensa, spogliatoi, ma anche dell’ impianto elettrico e di riscaldamento così come, elementi più visibili, al rifacimento della facciata e di alcuni infissi.

Protestanti e cattolici, sempre più vicini

L’Ufficio filatelico e numismatico dello Stato della Città del Vaticano ha mandato alle stampe un francobollo commemorativo della Riforma protestante che ritrae il dipinto del timpano della chiesa di Wittenberg con in primo piano Gesù crocifisso e, sullo sfondo, la città di Wittenberg (il luogo in cui il riformatore tedesco, e frate agostiniano, il 31 ottobre 1517 affisse le sue 95 tesi sulla porta della chiesa del castello della città sassone per contrastare il mercimonio delle indulgenze).

Milano. Bolla del silenzio per lo ius soli

Oggi pomeriggio le chiese protestanti milanesi celebreranno i 500 anni della Riforma protestante in Piazza dei Mercanti con una bolla del silenzio a favore dello «ius soli temperato».

Questo evento pubblico conclude i 15 giorni di digiuno a staffetta «Non è mai troppo tardi», a cui hanno aderito più di 90 persone che hanno digiunato a favore di una legge più giusta sui diritti di cittadinanza.

28 ottobre 2017. Una giornata speciale, ma «senza trionfalismi»

«Come Fcei possiamo senz’altro dirci soddisfatti della Giornata dei 500 anni della Riforma svoltasi il 28 ottobre nella Chiesa valdese di piazza Cavour a Roma», ha dichiarato a Riforma.it il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), il pastore Luca Maria Negro commentando la Giornata «Liberi per amare e servire» accompagnata dal versetto biblico «Voi siete stati chiamati a libertà… per mezzo dell’amore servite gli uni gli altri» (Galati 5,31), che proprio la Fcei, in collaborazione con la Consulta delle chiese evange

500 anni di testimonianza nella società

«Non siamo qui per celebrare la Riforma, ma per celebrare Te»: questo è forse il messaggio più importante che viene dalla giornata romana del 28 ottobre, organizzata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) mentre stava volgendo al termine l’anno del «cinquecentenario». Non per caso è stato anche citato il documento Orizzonti di libertà - essere testimoni della Parola oggi letto a Milano nella giornata del 3 giugno scorso.

Da soli o (ben) accompagnati?

Fino alle elementari, se non c'era lo scuola-bus, normalmente si accompagnavano a scuola i bambini e le bambine. Ma alle medie si era “grandicelli” e si andava da soli (era una conquista!) a meno che la scuola fosse troppo lontana e lo zainetto troppo pesante…

All'inizio dello scorso anno c'era stata la storia del “panino libero”, cioè del pranzo preparato a casa per i figli, nuovo “diritto” rivendicato da madri e padri ansiosi, a scapito delle mense scolastiche e dell'imparare a vivere insieme (almeno mentre si mangia).

Chiamati a libertà, per servire gli altri

La giornata di Roma – piazza Cavour, che ha segnato l’apertura delle chiese della Fcei a una realtà evangelica più allargata, è proseguita in un succedersi ininterrotto di interventi, dibattiti e momenti musicali. Molte le presentazioni di progetti e settori d’intervento, fra cui hanno avuto parte le testimonianze sugli interventi sociali della Fcei stessa; e ancora il concerto jazz dal titolo Semper reformanda, la presentazione del cd di inni e canti per bambini a uso delle Scuole domenicali intitolato Da bimbo a bimba.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia