Italia

Padre nostro che sei nei cieli

Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria, per la tua bontà e per la tua fedeltà
Salmo 115, 1

Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome
Matteo 6, 9

Signore, ti chiamo «Padre» e mi sento subito abbracciato teneramente ma con forza, sicuro che non sarò abbandonato. Ti chiamo «Padre» per ascoltare i tuoi insegnamenti e quella Parola d’amore che mi rivolgi ogni giorno.

Corridoi umanitari. Arrivati a Fiumicino altri 39 profughi dal Libano

Sono atterrati stamane martedì 26 giugno, all’aeroporto di Fiumicino dal Libano 39 profughi, otto famiglie con 23 minori di cui tre bambini e due persone singole, grazie ai corridoi umanitari promossi da Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Tavola Valdese, Comunità di Sant’Egidio, in accordo con i ministeri dell’Interno e degli Esteri.

Tutte le stagioni in cui diciamo "Tu e Io"

Ho letto con molto interesse e, sovente con commozione, il libro che Maria Girardet Soggin ha dedicato a suo marito, il pastore Thomas Soggin. Come dice il titolo Tu e Io*, il libro di Maria G. Girardet concerne un interlocutore «Tu» e se stessa, «Io». Il «tu» al quale l’autrice si rivolge non è un ipotetico lettore ma, per l’appunto, il marito Thomas o Thommy, come viene chiamato dai familiari e dagli amici.

L’effetto che fa…

Tratto da Notizie Avventiste

Chi pensasse che il nostro Paese ha diversi problemi cui applicarsi, avrebbe certo buone e note ragioni da far valere.

Molti sono i capitoli sui quali occorre lavorare a ritmi serrati e con assidua lungimiranza.

La vocazione ricevuta

Per amor del tuo nome, non disprezzare, non disonorare il trono della tua gloria
Geremia 14, 21

Paolo scrive: «Ed è anche a quel fine che preghiamo continuamente per voi, affinché il nostro Dio vi ritenga degni della vocazione e cmpia con potenza ogni vostro buon desiderio e l’opera della vostra fede»
II Tessalonicesi 1, 11

Guardando al nostro vissuto quante volte ci poniamo la domanda: «io sono degno della mia vocazione?».

Culto evangelico, sommario puntata del 24 giugno

Ecco il sommario di questa settimana del Culto evangelico, la storica trasmissione a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda la domenica alle ore 9,05 sulle frequenze di Radio Uno Rai:

In apertura, predicazione del pastore Daniele Garrone sul testo di Genesi 9, l'arcobaleno segno del patto tra Dio e Noè.

I giardini della Corte d'Assise di Verona intitolati a Lidia Poët, prima donna avvocata in Italia

Dedicato a Lidia Poët, prima donna iscritta all’albo avvocati d’Italia, l’area verde antistante la Corte d’Assise di Verona. L’intitolazione, proposta dal Comitato Pari opportunità del consiglio dell’Ordine degli avvocati, è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza di sindaco Federico Sboarina, assessore ai Servizi demografici Daniele Polato, presidente del Tribunale di Verona Antonella Magaraggia, presidente dell’Ordine degli avvocati Alessandro Rigoli e presidente del Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati Gessica Todeschi.

10 anni di attività per l’Associazione Carta di Roma

«L’impegno per portare al centro dell’informazione la verità sostanziale dei fatti quando si parla di migranti, rifugiati, richiedenti asilo, è sempre più necessario», rileva il giornalista del Tg2, Valerio Cataldi, presidente dell’Associazione Carta di Roma nata per dare attuazione al protocollo deontologico per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (Cnog) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) nel giugno del 2008 e che vede tra i fonda

Mai più sole, continuano le iniziative a Torino

Il 25 giugno 2018 verrà avviata la campagna di comunicazione e sensibilizzazione  #maipiusole in Barriera. Barriera sta per il quartiere “Barriera di Milano” di Torino.

Il progetto  vuole far crescere la consapevolezza che ogni forma di violenza maschile sulle donne è una violazione dei diritti umani ed è un reato.

Siamo pronti ad accogliere Gesù?

«Manda grida di gioia, rallegrati, figlia di Sion! Perché ecco io sto per venire e abiterò in mezzo a te» dice il Signore
Zaccaria 2, 10

In questo si è manifestato per noi l’amore di Dio: che ha mandato il suo figlio unigenito nel mondo, affinché per mezzo di lui, vivessimo
I Giovanni 4, 9

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia