Italia

Essere sempre riconoscenti a Dio

Che potrò ricambiare al Signore per tutti i benefici che mi ha fatti?
Salmo 116, 12

Gesù disse all’uomo guarito: «Va’ a casa tua dai tuoi, e racconta loro le grandi cose che il Signore ti ha fatte, e come ha avuto pietà di te»
Marco 5, 19

Riconoscenza… la riconoscenza, purtroppo, ai nostri giorni è sconosciuta ai più.

Emanuela C. Del Re: "I corridoi umanitari, un modello europeo che coniuga sicurezza, legalità e solidarietà"

I #corridoiumanitari sono un progetto pilota promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dalla Tavola valdese e dalla Comunità di Sant’Egidio, nell’ambito di un Protocollo d’intesa concordato con i ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri. Permettono a persone fuggite dal loro paese e in condizione di vulnerabilità di accedere al loro diritto d’asilo usufruendo di vie legali e sicure.

Un'Europa che si annuncia arroccata ed escludente

La Diaconia valdese si dichiara perplessa ed esprime i propri timori in merito al documento del Consiglio europeo sui migranti, scaturito dal vertice del 28-29 giugno. In un testo diffuso dalla Commissione sinodale per la diaconia (Csd), si definisce l’accordo come «risultato di una mediazione fra posizioni ed interessi molto distanti caratterizzati da quelli che una volta si chiamavano egoismi nazionali che ora sono identificati come sovranismi».

Vaccinazioni separate per italiani e richiedenti asilo? Le chiese: è razzismo

Affermazioni «davvero gravi» e «pronunciate con leggerezza» che finiscono per «procurare allarme sociale, incoraggiare comportamenti xenofobici e produrre razzismo». Così esponenti di enti ecclesiastici hanno risposto con una lettera aperta congiunta al sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi, secondo il quale «i migranti sono spesso portatori di malattie contagiose».

Difendere la speranza

Repubblica ha pubblicato, la scorsa settimana, il dato di 34.361 migranti morti nel Mediterraneo tra il 1993 e il 2018. L’informazione è fornita dal Guardian che ha pubblicato per primo la lista compilata da United for Intercultural Action, un gruppo di 550 organizzazioni che lavorano contro il razzismo in 48 paesi del mondo. Date, nomi e generalità, micro storie per raccontare come sono morti. Tanti sono i corpi a cui non è stato dato un nome. Un elenco di morti infinito, che ogni giorno aumenta.

Dio mi ha concesso vita e grazia

Quel risveglio portava con sé una strana sensazione di freddo, intorno a me luci soffuse azzurrine, ero nudo e coperto sono con un lenzuolo. Ci misi poco tempo a realizzare cosa mi stesse accadendo: stavo tornando in vita e mi ritrovavo in un letto della sala di rianimazione… sì, perché durante l’intervento si era verificata una forte emorragia, poi era sopraggiunta una crisi respiratoria, e, alla fine, il mio cuore, esausto, si era fermato. Ero frastornato e stentavo a riprendere possesso di me, mi resi conto di averla scampata bella.

Luoghi di ricerca

La difficoltà che le nostre chiese vivono di fronte ai mutamenti della società è stato il tema dominante della Conferenza del Terzo Distretto, tenutasi a Casa Cares dal 15 al 17 giugno. Una vera e propria crisi, analizzata nei numeri dall’indagine sociologica presentata da Alessia Passarelli del Centro Studi Confronti e oggetto di una articolata riflessione esposta dalla diacona Alessandra Trotta, che ha proposto all’assemblea alcune chiavi di lettura poi approfondite in gruppi di lavoro.

#WelcomingEurope. 10.000 firme raccolte in Italia in due mesi

Un primo passo verso l’obiettivo di 1 milione di firme in tutta l’Unione Europea (UE), per la campagna “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”, iniziativa dei cittadini europei (Ice) presentata in Italia il 19 aprile. Sono tre i pilastri della proposta rivolta ai vertici europei: decriminalizzare il reato di solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati e tutelare i diritti umani.

Unione europea, montagne e topolini

Niente di nuovo sul fronte europeo. Dopo una notte di trattative, alle 4:30 di venerdì 29 giugno i capi di Stato e di Governo dell’Unione europea hanno sottoscritto le conclusioni della prima giornata del vertice del Consiglio europeo di Bruxelles, firmando un documento che contiene un parziale accordo sulle politiche migratorie comunitarie.

Verso sentieri inediti, fra ecumenismo, Essere chiesa insieme e attualità

A Torre Pellice, nell’Aula sinodale, dalla sera di venerdì 15 giugno a domenica 17 si è svolta la Conferenza del Secondo Distretto: oltre un centinaio i membri di chiesa che vi hanno partecipato. I principali argomenti posti all’ordine del giorno della Conferenza erano: le «chiese piccole»; l’ecumenismo; il cammino interculturale Eci – Essere Chiesa insieme

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia