Italia

L’amore, nostra vocazione profonda

Egli è stato trafitto a causa delle nostre trasgressioni, stroncato a causa delle nostre iniquità
Isaia 53, 5

In questo è l’amore: non che noi abbiamo amato Dio, ma che egli ha amato noi, e ha mandato suo Figlio per essere il sacrificio propiziatorio per i nostri peccati
1 Giovanni 4, 10

«Premio della bontà» ai ragazzi di Guardia Piemontese

Il 9 giugno è stato conferito ai ragazzi della scuola media (Ist. Comprensivo statale «G. Cistaro») di Guardia Piemontese (Cs) il primo premio per la sezione multimediale del concorso «Premio della bontà» bandito per il 44mo anno dall’arciconfraternita di S. Antonio di Padova, coinvolgendo 13 Regioni italiane e 69 scuole, per un totale di 927 opere nelle sezioni narrativa, disegno e multimediale.

Culto evangelico, sommario puntata del 17 giugno

Ecco il sommario di questa settimana di Culto Evangelico, la storica trasmissione in onda la domenica alle 9,05 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai:
In apertura, predicazione del pastore Daniele Garrone sul testo di Esodo 32, il vitello d'oro.

Il fotografo della Resistenza antifascista greca

La Casa della Memoria a Milano, ospita un'importante documentazione del movimento di resistenza Greco tra il 1942 e il 1944 realizzata da Spyros Meletzis, celebre fotografo riconosciuto in patria e internazionalmente. L'autore faceva parte del partito comunista greco e proprio per questo è stato invitato a testimoniare, attraverso il suo lavoro, la vita tra le montagne greche.

Il grande progetto di Dio

Dio abbia pietà di noi e ci benedica, faccia egli risplendere il suo volto su di noi, affinché la tua via sia conosciuta sulla terra e la tua salvezza fra tutte le genti
Salmo 67, 1-2

Agenzia Nev ricerca collaboratore/trice

La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ricerca, a partire dal 1° settembre 2018, un/a collaboratore/trice a tempo pieno per l’agenzia stampa Nev – Notizie evangeliche, con sede a Roma.

Muore Luciana, la mamma di Ilaria Alpi, ma non la sua eredità

«La verità non la vogliono, fanno passare il tempo, che intanto scorre; gli anni passano e io vado avanti con i miei anni, le mie patologie, mentre le persone implicate nell’omicidio di mia figlia Ilaria e Miran - persone vive e che ancora fanno carriera in Italia - non aspettano altro che io non ci sia più; e quando non ci sarò più, finalmente, pensano loro, la cosa finirà», così sosteneva in una recente intervista rilasciata al direttore di Articolo 21, Stefano Corradino e trasmessa da Rai News24, Luciana Riccardi Alpi

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia