Italia

Anche Mediterranean Hope in maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità

«Nello spirito di quello che abbiamo fatto negli ultimi quindici giorni a bordo della Open Arms, aderiamo all’appello di Libera per il 7 luglio e indosseremo anche noi la maglietta rossa» ha dichiarato all’Agenzia stampa Nev Paolo Naso, coordinatore per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) del programma rifugiati e migranti Mediterranean Hope (MH).

Un porto sicuro troppo lontano

Mentre le acque del Mediterraneo registrano un altro capitolo nero, con il recupero di 6 corpi da parte della Guardia costiera libica a est di Tripoli, si è conclusa verso le 12 di mercoledì 4 luglio l’operazione di salvataggio di 60 persone operato nei giorni scorsi dall’ong Proactiva Open Arms.

Bob Kennedy, il sogno

Il 4 luglio del 1776 veniva ratificata la dichiarazione, inserita nell'atto firmato dai rappresentanti delle tredici colonie americane, i quali sottoscrivevano la determinazione a stabilirsi indipendenti dall'Inghilterra. Un documento che contiene alcuni dei principi alla base della cultura americana ancora oggi: l'eguaglianza di tutti gli uomini, il possesso, per grazia divina, di inalienabili diritti tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità.

Le ong un bersaglio facile e disarmato

Il piano per l’allontanamento delle organizzazioni non governative dalle operazioni di soccorso in mare ha funzionato. Nel Canale di Sicilia non c’è quasi più una sola nave umanitaria a intercettare le richieste d’aiuto dei migranti lasciati alla deriva dalla filiera dei trafficanti di esseri umani. Le statistiche sono impietose. Salpare dalle coste libiche non è mai stata una passeggiata. Ma oggi saltare su un gommone è cinque volte più rischioso di un anno fa.

E' testimonianza la nostra?

In quegli anni, per comunicare, si usavano soprattutto i volantini: si andava a volantinare per una manifestazione, per organizzare uno sciopero, davanti alle scuole o alle fabbriche. Spesso si volantinava in polemica con il sindacato troppo remissivo o contro i compromessi partitici...Distribuire i volantini creava anche un rapporto tra persone e spesso ci si fermava a discutere con chi non era d'accordo.

A 50 anni dal 1968

Ebbene si, siamo cascati anche noi nell’operazione 1968. Ci aggiungiamo alla lista di quanti, giornali e tv, hanno scelto di rievocare il clima, le sfide, le speranze di quell’anno particolare, in cui si convogliarono stimoli e impulsi degli anni precedenti, e che finì per divenire fin da subito sinonimo di ribellione al potere costituito, alle strutture che parevano immutabili.

Non dimenticare il bene ricevuto

Benedici, anima mia, il Signore; e tutto quello ch’è in me, benedica il suo santo nome
Salmo 103, 1

Tutta la folla dei discepoli, con gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutte le opere potenti che avevano viste
Luca 19, 37

La vita delle parole: prossimo

Il prossimo è il più vicino: chi ci sta di fronte, accanto, in un contatto quasi fisico. La persona che vedi, che senti, su cui puoi posare la mano. Al Samaritano che incontra il moribondo si squarciano le viscere, il cuore si spacca. Lutero parla, a questo proposito, di «grida di dolore». Il Samaritano non lascia la vittima sola ma la con-sola, le sue viscere sono mosse a compassione.

I prossimi trent'anni…o giù di lì

Chi pensasse che l’Italia e l’Europa abbiano diversi problemi cui applicarsi avrebbe certo buone e note ragioni da far valere.

Il progetto europeo è in una fase di stallo politico e istituzionale ormai conclamato, per ragioni antiche e per cause recenti.

Quelle antiche afferiscono alla incompiutezza di un consolidamento istituzionale necessario ma sempre rinviato: l’incapacità - per essere stringati - di dotarsi di un modello di governance compatibile con l’ambizione di una moneta unica.

Oggi 3 luglio nuovi arrivi dal Libano con i corridoi umanitari

Atterrati a Roma questa mattina, provenienti dal Libano, dove vivevano da anni in condizioni disperate, diverse famiglie di siriani e iracheni in fuga dalla guerra. 33 in tutto i beneficiari di questo viaggio di sola andata, che da Beirut li porterà in diverse regioni d’Italia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia