Dio, l’unico Signore
05 settembre 2019
Si rallegrino i cieli e gioisca la terra! Si dica fra le nazioni: «Il Signore regna»
I Cronache 16, 31
Nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto terra
Filippesi 2, 10
05 settembre 2019
Si rallegrino i cieli e gioisca la terra! Si dica fra le nazioni: «Il Signore regna»
I Cronache 16, 31
Nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto terra
Filippesi 2, 10
04 settembre 2019
Negli ultimi giorni, la nave Mare Jonio, gestita dalla ong italiana Mediterranea Saving Humans, è stata al centro di un nuovo capitolo della difficile stagione per chi opera salvataggi di persone nel Mar Mediterraneo.
04 settembre 2019
Un’altra Europa, minoranze, migrazioni ed esperimenti di convivenza nella prima Età Moderna è il titolo del 59º convegno proposto dalla Società di Studi Valdesi. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre si svolgerà nell’Aula Sinodale della Casa Valdese di Torre Pellice (To), in via Beckwith 2.
04 settembre 2019
Che cos’hanno in comune una giornalista, una psicologa e un pastore? Tutti e tre fanno un “mestiere” che si basa sulla comunicazione e sulla relazione interpersonale, e tutti e tre hanno un ruolo che, se svolto in modo scorretto, può portare alla manipolazione dell’altra persona. Da qui l’importanza di avere un Codice deontologico: da oggi anche gli iscritti e le iscritte ai ruoli della Tavola valdese, pastori e pastore, diacone e diaconi, ce l’hanno.
04 settembre 2019
«“L’idea dell’uomo, nella storia europea, trova espressione nella distinzione dall’animale. Con l’irragionevolezza dell’animale si dimostra la dignità dell’uomo”, dicono Adorno e Horkheimer nel loro Dialettica dell ’Illuminismo nel 1947. A distanza di poco più di settant’anni molto è cambiato della mentalità – intesa come modo di percepire, pensare – comune sul tema degli animali; eppure la domanda di fondo rimane la stessa: l’essere umano si pensa ancora a partire dalla distinzione dall’animale? Se sì, che posizione dà a se stesso, e quale all’animale?
03 settembre 2019
Quel che abbiamo udito e conosciuto, e che i nostri padri ci hanno raccontato, non lo nasconderemo ai loro figli
Salmo 78, 3-4
Non si accende una lampada per metterla sotto un recipiente; anzi la si mette sul candeliere ed essa fa luce a tutti quelli che sono in casa
Matteo 5, 15
03 settembre 2019
Io aspetto il Signore che nasconde la sua faccia alla casa di Giacobbe; in lui ripongo la mia speranza
Isaia 8, 17
Siamo dunque sempre pieni di fiducia, e sappiamo che mentre abitiamo nel corpo siamo assenti dal Signore, poiché camminiamo per fede e non per visione
II Corinzi 5, 6-7
03 settembre 2019
La Federazione giovanile evangelica in Italia compie 50 anni e la rivista Gioventù evangelica ne racconta la storia: la Fgei fu costituita nell’aprile 1969, contemporaneamente allo scioglimento delle Federazioni denominazionali valdese, battista e metodista (Fuv, Mgb e Gem).
03 settembre 2019
Domenica 3 settembre 1989 fu la giornata delle “prime volte”.
Prima visita di un presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, alla comunità valdese e metodista, a quasi un secolo dal viaggio a Torre Pellice dell’allora re Umberto I (1893).
03 settembre 2019
La sessione europea del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste svoltasi a Torre Pellice dal 25 al 30 agosto è stata ricca e variegata, non solo per i tanti temi che sono stati affrontati con più o meno forza, ma anche grazie alla presenza di numerosi ospiti internazionali e nazionali che hanno arricchito le discussioni con i loro contributi.