Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La preghiera, un antidoto all’arroganza

Alla libreria Claudiana di Torino, domani si tiene la presentazione del libro sulla preghiera scritto da Haim Fabrizio Cipriani

La preghiera può avere molte modalità e molti significati. In un recente libro scritto dal rabbino Haim Fabrizio Cipriani, nato a Genova 48 anni fa, Schiudi le mie labbra, le vie della preghiera ebraica, edito nel 2018 da Giuntina, ne vengono indagate le potenzialità. «Il libro – spiega Sara Platone della libreria Claudiana di Torino – presenta la preghiera come antidoto all’arroganza, all’egocentrismo, direi il delirio di onnipotenza che i social hanno amplificato. Siccome in ebraico pregare significa “autogiudicarsi”, l’autore racconta come questo momento di raccoglimento sia un’autoanalisi, un momento per fare i conti con se stessi».

Questo libro è piaciuto moltissimo, riconosce Platone, sia alla libreria sia ai suoi clienti: da qui la decisione di organizzarne la presentazione e l’incontro con l’autore: «Si tratta di un personaggio molto interessante – conferma Sara Platone – anche perché è l’unico rabbino italiano riconosciuto membro del Collegio rabbinico progressivo europeo, parliamo quindi di un ebraismo riformato».

Già rabbino a Milano, Roma e Tolosa, docente e conferenziere, Cipriani è autore di diversi libri. Ricordiamo Cammina davanti a me, un libro di commenti alla Torà, Ascolta la sua voce, raccolta di studi sul ruolo delle donne nella legge ebraica, e Siddur Derech Haim, definito «il primo libro progressista in italiano di preghiere ebraiche, con traduzione interamente originale, note di studio e di commento» sul sito di Etz Haim, collana promossa dalle edizioni Ergot, in collaborazione appunto con Cipriani e con il professor Furio Aharon Biagini, di cui rappresenta la prima pubblicazione.

L’orientamento della collana e del gruppo di studio omonimo, guidato appunto da Cipriani, che si definisce per un «ebraismo senza mura», è aperto agli studi  ebraici «in modo scevro da ogni dogmatismo» e si rivolge anche a non ebrei, perché «l’ebraismo, troppo spesso rinchiuso nei ristretti confini della “religione”, possa conservare invece il suo carattere di ricerca spirituale coraggiosa e ardita».

Da queste parole si capisce l’interesse del personaggio anche per un pubblico esterno, che ha convinto la libreria a proporre un incontro fra l’autore e i suoi lettori. In realtà, spiega ancora Sara Platone, «gli spunti di riflessione saranno molti, ci saranno due lettori che hanno preparato alcune domande, poi ci sarà un incontro libero, e non è detto che si parlerà solo di preghiera», considerando anche la personalità multisfaccettata dell’autore che, ricorda Platone “oltre a essere rabbino a Marsiglia e Montpellier è infatti un violinista di altissimo livello».

La libreria Claudiana torinese, che da tempo è un punto di riferimento in città per quanto riguarda non solo la teologia e il pensiero protestante ma anche il mondo ebraico, propone nel corso dell’anno diversi incontri, presentazioni di libri, anche in collaborazione con l’Amicizia ebraico-cristiana e il Centro culturale protestante di Torino, con cui ha organizzato questo incontro, che si terrà alla Casa valdese di Torino (corso Vittorio Emanuele II 23) domani, giovedì 21 novembre, alle 18.

 

Interesse geografico: