Italia

Quando a vincere è l’Articolo 3

Stamane nella sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur), in viale Trastevere 76/a, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e dei rappresentanti degli enti promotori si è tenuta la cerimonia di consegna del premio alle scuole vincitrici del concorso «Rileggiamo l’Articolo 3 della Costituzione», che ha visto diverse migliaia di ragazzi impegnati a riflettere in tema di analfabetismo funzionale e delle sue conseguenz

La Chiesa luterana in Italia aiuta le vittime del crollo del Ponte Morandi

Con i fondi 8xMille della Chiesa luterana, la comunità Celi (Chiesa evangelica luterana in Italia) di Genova ha finanziato l’acquisto di una vettura attrezzata per il trasporto di malati e disabili mettendola a disposizione della Croce Rossa di Genova per garantire agli abitanti dei quartieri a ridosso del Ponte Morandi di raggiungere senza troppo inconvenienti gli ospedali della città e gli ambulatori per effettuare visite e cure.

Seguire i disegni di Dio

O Signore, dacci la salvezza! O Signore, facci prosperare!
Salmo 118, 25

È Dio che produce in voi il volere e l’agire, secondo il suo disegno benevolo
Filippesi 2, 13

I disegni di Dio se pur imperscrutabili, vanno nella direzione dell’amore, un Amore che ci rende liberi di agire, magari anche a discapito nostro, per nostra esclusiva responsabilità. 

Chi pagherà ancora una volta i disastri di Venezia?

Alberto Bragaglia, giornalista Rai e membro della chiesa metodista e valdese di Venezia, da noi interpellato questa mattina a seguito delle tragiche notizie provenienti dal capoluogo veneto sommerso dalle acque, ci ha inviato queste considerazioni:
 
«Un'acqua alta del tutto eccezionale: i 187 centimetri sul medio mare raggiunti poco prima delle 23 del 12 novembre sono il secondo livello più alto, dopo quella disastrosa del 4 novembre 1966.
 

Tags:

La matrice religiosa della violenza

«Ecumenica è una realtà che va avanti da circa 20 anni, con il fondamentale appoggio e partecipazione dei religiosi delle diverse fedi presenti a Torino. Gettiamo dei piccoli semi e sono nate delle profonde amicizie e collaborazioni. Questa è la dimostrazione che nella normalità della vita il dialogo aiuta le persone ad avvicinarsi. Una rete di relazioni della quotidianità, di gente che mantiene la propria fede e opinioni, ma condivide idee e pensieri».

Gli stranieri ci rubano il lavoro? La risposta è no

Uno stereotipo è, per sua stessa definizione, un elemento pre-logico, basato su pregiudizi anziché su informazioni reali. Eppure, la sua capacità di mettere radici e affermarsi come verità sembra impossibile da scalfire, anche se viviamo in quella che spesso, non senza un eccessivo ottimismo, definiamo “società dell’informazione”.

La Chiesa presbiteriana chiede agli Stati Uniti di non abbandonare gli accordi sul clima

Il portavoce dell'Assemblea generale della Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti (PcUsa) chiede agli Stati Uniti di riconsiderare i piani di ritiro dall'accordo sul clima di Parigi. Il pastore Herbert Nelson II ha inviato una lettera questa settimana al Segretario di Stato americano Michael Pompeo. «L'accordo sul clima di Parigi, siglato da quasi tutti i paesi della terra, funge da modello per ridurre gli effetti dannosi dei gas serra e dei cambiamenti climatici in tutto il mondo», si legge nel testo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia