Italia

Torino, 10 anni di smog

Si chiama “Mal’aria” ed è l'ultimo rapporto pubblicato da Legambiente a inizio settimana. Una raccolta di dati che hanno fatto parlare e preoccupare, rendendo tangibile e reale una problematica che ormai è diventata parte fondamentale della consapevolezza sociale italiana e internazionale.

Vivere la vecchiaia con chi si prende cura di te

«Non sono pazza, sono solo vecchia». Così inizia il racconto dell’anziana miss Caroline Spencer*, docente di matematica in pensione, scrittrice e poetessa, appena riesce a fissare alcune note sul quaderno che sarà il suo diario in una desolata casa di riposo nell’aperta campagna americana degli anni ‘50. La repentina modifica di tutte le sue abitudini, colte e raffinate, la fanno sprofondare in uno stato di frustrazione e avvilimento. I pazienti– ci racconta – sono spenti e passivi, le “sue” due infermiere oscillano tra l’indifferenza e la cattiveria.

La speranza nonostante tutto

«Ogni volta che entro nelle scuole già stanca morta, ne esco viva», esordisce così Edith Bruck, autrice di romanzi, saggista, poetessa di origini ungheresi sopravvissuta ad Auschwitz e dunque testimone diretta, suo malgrado, della tragedia della Shoah, che da tanti anni s’impegna a sensibilizzare, senza mai risparmiarsi, in particolare in vista del “Giorno della Memoria”.

Luca Negro: «Solidarietà e vicinanza spirituale di fronte al risorgente antisemitismo»

«Siamo allarmati dalle aggressioni verbali, fisiche, da atti violenti e anche dal negazionismo e dalla riorganizzazione di movimenti che si richiamano al nazismo e al fascismo. Ci preoccupa la recrudescenza di atti intimidatori e vandalici di stampo antisemita che richiamano alla mente persecuzioni del passato. Le comunità protestanti ed ebraiche, che rappresentano in Italia una minoranza, sono state oggetto di queste persecuzioni, anche se in tempi e modi differenti, e ciò ha segnato uno dei momenti più oscuri e vergognosi della storia del nostro paese».

Porrajmos. Per non dimenticare i Rom e i sinti

ll 27 Gennaio 1945 quando l’Armata Rossa ruppe i cancelli di Auschwitz tra i circa 7000 sopravvissuti trovò  solo 4 «zingari»; gli altri erano stati eliminati con la liquidazione dello «Zigeunerlager», il «Lager degli zingari», nella notte tra il 2 e il 3 Agosto del 1944.

Oggi 27 Gennaio è il Giorno della Memoria

Gesù Cristo è il Signore di tutti

Chi ha operato, che ha fatto questo? Colui che fin dal principio ha chiamato le generazioni alla vita. Io, il Signore, sono il primo; io sarò con gli ultimi
Isaia 41, 4

Questa è la parola ch’egli ha diretto ai figli d’Israele, portando il lieto messaggio di pace per mezzo di Gesù Cristo. Egli è il Signore di tutti
Atti degli apostoli 10, 3

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia