Italia

Torino, rinviato al 2021 l'incontro di fine anno di Taizé

A Breslavia, nel corso dell'ultimo capodanno, erano quindicimila i giovani giunti da tutta Europa per l'oramai consolidato appuntamento di preghiera e comunione organizzato dalla Comunità di Taizé (il 42° della serie), punto di riferimento ecumenico da ottant'anni per le nuove generazioni di credenti del vecchio continente. 

Tags:

Napoli. Jorit dedica un murales a Rosa Louise Parks

Il famoso street artist Jorit regala alla città di Napoli un nuovo e straordinario murales, questa volta dedicato a Rosa Louise Parks, madre del movimento dei diritti civili, diventata celebre per non aver ceduto nel 1955 il suo posto sull’autobus ad un cittadino bianco, dando così inizio al boicottaggio dei bus a Montgomery.

L’Italia «incerta di Dio»

«Gli Italiani si stanno allontanando dalla chiesa cattolica, triplicato il numero degli atei e di chi non va a messa», così titolava ieri La Stampa, diretta da Massimo Giannini, segnalando l’indagine contenuta nel nuovo libro del sociologo Franco Garelli Gente di poca fede (Il Mulino – 256 pagine, 15,20 euro). 

Un’analisi tesa a fotografare i cambiamenti del «sentimento religioso nazionale» (dagli anni novanta in poi), che malgrado l’evidente calo percentuale resta «vivace».

Diventare come bambini

Tu sei stanca di tutte le tue consultazioni
Isaia 47, 13

In quel momento, i discepoli si avvicinarono a Gesù, dicendo: «Chi è dunque il più grande nel regno dei cieli?» Ed egli, chiamato a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli»
Matteo 18, 1-3

Protestantesimo, sommario puntata del 23 agosto

Domenica mattina 23 agosto alle ore 9,20 con repliche giovedì notte 27 agosto  alle ore  0:50 e domenica notte 30 agosto  alle ore 1:15 sempre su RaiDue nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Protestanti? In viaggio. In giro per l’Italia liberata dal Lockdown, alla scoperta degli evangelici italiani.

Culto Evangelico, sommario puntata del 23 agosto

Domenica 23 agosto 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, in onda su Radio Uno Rai e curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: “Giacobbe, Lia e Rachele: (non) amarsi e (non riconoscersi)”, da Genesi 29, predicazione a cura del pastore Gregorio Plescan.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Minacce «squadriste» e fake news rese «attendibili»

«Non è più possibile accettare che si tolleri la presenza di squadristi sui social network e che sia permessa la pubblicazione di fake news fatte passare come notizie vere», affermava Giuseppe Giulietti,  presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), commentando la notizia (la bufala) sui cani che sarebero stati mangiati dai migranti a Lampedusa e pubblicata dal quotidiano Libero, lo scorso 7 agosto, ma che purtroppo continua a circolare sul web. 

Una Torre di Libri 2020 pronta al via

Nonostante i problemi legati alla pandemia e alle disposizioni molto stringenti da rispettare in caso di eventi pubblici, Una Torre di Libri a Torre Pellice ci sarà. Un segnale forte da parte degli organizzatori, un voler tornare alla “normalità” nonostante tutto, una proposta di attività che arrichisce il programma estivo a Torre Pellice. 

Gli eventi si terranno alla Casa valdese in via Beckwith 2 iniziando venerdì 21 agosto alle 21 con Samuel (from Subsonica) in concerto: Golfo Mistico live.

Il comandamento dell’amore

L’odio provoca liti, ma l’amore copre ogni colpa
Proverbi 10, 12

Dice il Signore Gesù Cristo: «Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri»
Giovanni 13, 35

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia