Italia

Migranti, corridoi umanitari europei, Fcei: «Il tempo è ora»

Il pastore Luca M. Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope – Programma Rifugiati e migranti della Fcei hanno inviato ieri una lettera alla ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e alla vice ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Emanuela Claudia Del Re.

Una nuova visione della montagna?

Mai, come in questi ultimi anni, la montagna è stata al centro delle discussioni pubbliche. Quasi una moda. Il grande successo di romanzi come Le otto montagne di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega, pare essere la proiezione del sogno di migliaia e migliaia di ragazzi che aspirano a trasferirsi nelle terre alte a fare gli agricoltori o ad aprire nuove attività economiche. Una cosa è certa: la promessa di futuro delle città, e la capacità di innovazione delle aree metropolitane, sembrano essere in forte crisi.

Culto Evangelico, sommario puntata del 2 agosto

Domenica 2 agosto 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

In questa puntata: "Noemi e Rut, una storia di amicizia" dal Libro di Rut; predicazione a cura del pastore Gregorio Plescan.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Presentarsi davanti a Dio

Non spargere voci calunniose e non favorire l’empio attestando il falso
Esodo 23, 1

Sfòrzati di presentare te stesso davanti a Dio come un uomo approvato, un operaio che non abbia di che vergognarsi, che tagli rettamente la parola della verità
I Timoteo 2, 15

Adorno e le “piaghe” dei movimenti fascisti

La contemporaneità trascende il tempo: è l’“attualità” della storia. Ne è limpido esempio un testo di Theodor W. Adorno datato 1967: Aspetti del nuovo radicalismo di destra; sette pagine di appunti e parole-chiave “tradotte” in una conferenza semisconosciuta (conservata solo in forma orale) presso l’Università di Vienna, ora in edizione italiana per i tipi della Marsilio, basata su una registrazione, con una postfazione dello storico tedesco Volker Weiss*.

Etica medica ebraica, un impegno per la vita

Ha preso avvio in questi giorni un ciclo di lezioni on line sul tema dell’Etica Medica, organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica. Una decina di incontri durante i quali si toccheranno alcuni tra i temi di maggior attualità della bioetica ebraica quali i diritti del malato, trapianti di organi, dna mitocondriale e attestazione di ebraicità, ma anche questioni dalle sfumature più filosofiche come il valore della vita e il rispetto dell’Halakah.

Tags:

Lasciare spazio all’azione di Dio

Tacete davanti al Signore, Dio, poiché il giorno del SIGNORE è vicino, poiché il SIGNORE ha preparato un sacrificio, ha consacrato i suoi invitati
Sofonia 1, 7

Poi disse: «Chi ha orecchi per udire oda»
Marco 4, 9

«Generazioni e rigenerazioni», il programma completo

«Generazioni e rigenerazioni. Avere cura di persone, memorie e territori» è il titolo generale che caratterizza la settimana di iniziative (convegni, dibattiti, momenti istituzionali, concerti, laboratori per i più piccoli) che si svolgerà a Torre Pellice nell’ultima decade di agosto, dopo un'edizione particolare della rassegna «Una Torre di libri», che si terrà dal 21 al 23.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia