Italia

Decreto sicurezza, Paolo Naso: «Passi avanti»

Nella notte fra lunedì 5 e martedì 6 ottobre il Consiglio dei Ministri ha modificato i decreti sicurezza (noti anche come decreti Salvini), le due leggi restrittive in tema di immigrazione, integrazione e ordine pubblico, che da mesi i partiti dell'attuale Governo avevano promesso di cambiare.

«Finalmente ci incontriamo di nuovo»

Dal 9 all’11 ottobre 2020 si riunirà a Roma, per la sua prima sessione, il XXIII Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Un sinodo in formato ridotto ma, proprio per questo, un segnale forte in questi tempi difficili di pandemia: «Ci incontriamo di nuovo. Decidiamo insieme». 

Tags:

Abbiamo bisogno gli uni degli altri

Non nasconderò più la mia faccia, perché avrò sparso il mio Spirito sulla casa d’Israele, dice il Signore, Dio
Ezechiele 39, 29

Ora vi è diversità di doni, ma vi è un medesimo Spirito. Vi è diversità di ministeri, ma non v’è che un medesimo Signore. Vi è varietà di operazioni, ma non vi è che un medesimo Dio, il quale opera tutte le cose in tutti. Ora a ciascuno è data la manifestazione dello Spirito per il bene comune
I Corinzi 12, 4-7 

Cambiare rotta - Il futuro nell’Antropocene

«Venezia, 12 novembre 2019: un’acqua alta senza precedenti in un anno che ha visto bruciare l’Alaska e la Siberia e accentuarsi lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia. Sono segni di un tempo inedito, in cui la minaccia del mutamento climatico si fa sentire con forza crescente sulla famiglia umana, suscitando la reazione dei giovani del movimento globale “Fridays for Future”.

Facoltà valdese. I “tre mobili” della testimonianza

Con la prolusione del 3 e il culto di apertura del 4 ottobre è stato inaugurato il 166° anno accademico alla Facoltà valdese di Teologia. «È per me una gioia potervi rivedere in tre dimensioni – ha esordito il vicedecano prof. Lothar Vogel –. In questo periodo di crisi, scaturita dall’esplosione del Covid-19, la Facoltà, come del resto altre realtà, ha dovuto affrontare diverse problematiche che hanno prodotto una riflessione e una conseguente apertura a certe novità a livello didattico.

Oltre il 3 ottobre

A Lampedusa ci si saluta con l’espressione o’scià, parola dialettale che sta per “fiato”, “respiro”, “animo”. I ragazzi eritrei sopravvissuti alla strage del 3 ottobre del 2013 – 368 morti, solo 155 sopravvissuti – la conoscono bene e, tornati nell’isola che li ha salvati e accolti, salutano con questa espressione dialettale che esprime affetto e persino d’amore. 

Ascoltare le parole che Dio ci rivolge

Figlio d’uomo, ricevi nel tuo cuore tutte le parole che io ti dirò, e ascoltale con le tue orecchie
Ezechiele 3, 10 

Perciò bisogna che ci applichiamo ancora di più alle cose udite, per timore di essere trascinati lontano da esse
Ebrei 2, 1

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia